Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Oggi mamma news

Oggi mamma news

Un piccolo universo, dedicato alla famiglia, alle mamme e ai figli.


La gestione delle proteine in gravidanza

Pubblicato da Mara Mencarelli su 27 Maggio 2019, 04:47am

Tags: #Gravidanza

La gestione delle proteine in gravidanza

La gestione delle proteine in gravidanza

Come tutti sappiamo, le proteine sono delle molecole estremamente importanti per il buon funzionamento dell'organismo. Esse, infatti, vengono considerate i "mattoni" del corpo, rivestendo svariati ruoli: intervengono nello sviluppo e nel mantenimento degli organi e dei muscoli, svolgono una funzione regolatrice del sistema ormonale, rinforzano il sistema immunitario e aiutano a contrastare il rischio di contrarre infezioni o malattie, regolano la temperatura interna, e se gestite in un modo ben preciso, contribuiscono al dimagrimento (dieta proteica). 

Durante il periodo di gravidanza diventa fondamentale assumere la giusta quantità di proteine, ne abbiamo parlato con il Dott. Francesco Garritano, nutrizionista di Bari, ecco un sunto di quanto ci ha rivelato.

Le  proteine sono indispensabili sia per la costruzione del tessuto osseo che per la formazione della massa muscolare e, più in generale, di tutti i tessuti fetali, soprattutto durante il secondo trimestre ed il terzo trimestre, periodo in cui il bambino cresce più velocemente ed il seno e gli organi della madre si preparano a diventare più prestanti per soddisfare le esigenze sia del feto che della madre stessa. 

Tipologie di proteine

Le proteine nell'alimentazione

Come precedentemente accennato, è possibile classificare le proteine in base a due macrocategorie alimentari: proteine di origine animale e proteine di origine vegetale.

Le proteine di origine animale si possono trovare in:

  • Carne e affettati: sarebbe meglio preferire la carne non troppo grassa, principalmente quella bianca, e limitarne l'assunzione a massimo 3 volte a settimana non superando mai i 150 g per volta. Fate sempre attenzione alla cottura della carne: se non avete contratto la toxoplasmosi prima di rimanere incinta, è importante che la carne venga cotta alla perfezione, anche all'interno. Oltre alla carne, è possibile concedersi 100 grammi di affettati, sempre cotti se si è toxo-negative. 
  • Pesce: oltre a contenere proteine ad alto valore biologico, il pesce contiene anche acidi grassi polinsaturi (Omega 3) essenziali per lo sviluppo del sistema nervoso del feto. La cosa migliore sarebbe riuscire a inserire il pesce almeno 3 volte nella dieta settimanale. Anche in questo caso bisogna prestare particolare attenzione alla cottura, per non rischiare tossinfezioni alimentari come l' epatite A o la Salmonella
  • Uova e formaggi: le uova possono essere assunte tranquillamente in sostituzione di carne o pesce, perché contengono proteine ad alto valore biologico e risultanofacilmente digeribili. I formaggi, invece, risultano essere un'ottima fonte di calcio e di vitamina D. Attenzione però ai formaggi erborinati (gorgonzola, roquefort) e ai formaggi molli con crosta a muffa (brie), perchè possono essere a rischio Listeria. 

Le proteine di origine vegetale si trovano in alimenti quali:

  • Legumi:sono ottime fonti di proteine e carboidrati, ma anche di fosforo, calcio, ferro  e alcune vitamine del gruppo B. 
  • Cereali
  • Frutta secca: ricca di proteine ed Omega 3, ottima come spuntino tra un pasto e l'altro.

E' sempre consigliato seguire i consigli del proprio medico o di uno specialista in nutrizione, soprattutto nel delicato periodo della gravidanza. 

 

Post recenti