Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Oggi mamma news

Oggi mamma news

Un piccolo universo, dedicato alla famiglia, alle mamme e ai figli.


Figli adulti che rispondono male e sfogano le frustrazioni sulla madre: cause e rimedi

Pubblicato da Mara Mencarelli su 31 Ottobre 2024, 17:56pm

Tags: #Psicologia e famiglia

Se ci si aspetta che nel periodo dell'adolescenza i figli siano turbolenti e poco elastici, non ci si attende di certo, la conflittualità con i figli adulti. Eppure, la vita di una mamma è fatta di amore e di scontri. I figli sono entità separate e spesso, anche da adulti, tendono a contrapporsi, o semplicemente, a sfogarsi con le madri quando hanno dei problemi.

Perché accade tutto questo? Come smussare gli angoli e risolvere questo tipo di problematica? Scopriamo insieme i perché di questa situazione piuttosto frequente i figli che rispondono male e si sfogano con la madre o con entrambi i genitori.

Figli adulti che rispondono male? Maleducazione o conflittualità?

 

Un tema complesso e delicato quello delle dinamiche relazionali all'interno di una famiglia e in particolare quelle che interessano genitori e figlie adulti, non più adolescenti. 

E' importante sottolineare, in prima battuta, che non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché ogni situazione familiare è unica, e presenta delle dinamiche specifiche.

Ma nonostante ciò, possiamo prendere in esame alcune cause di questo comportamento conflittuale e aggressivo dei figli con la madre. 

 

Liti figli e genitori

Liti figli e genitori

Figli adulti che rispondono male e sfogano le frustrazioni sulla madre: cause 

 

Com'è intuibile, le cause possono essere più di una. In primo luogo i ragazzi possono passare dei momenti di stress e sfogarsi con la madre che è la figura più vicina a loro.

In altri casi, si può trattare di atteggiamenti di non rispetto appresi in casa, specie se il padre è abituato a maltrattare la madre verbalmente.

Le differenze generazionali e di vedute possono influire non poco negli scontri tra genitori e figlie. Comunque vediamo una ad una, le cause più frequenti.

Crescita e indipendenza

Sia l'adolescenza che l'età adulta, segnano dei momenti di forte cambiamento per i figli che vanno alla ricerca della propria identità.

I figli adulti si allontano dalla casa materna sempre più tardi, spesso per motivi economici. Ecco che nel tentativo di affermare la loro indipendenza reagiscono in modo aggressivo e impulsivo specie se si sentono ancora troppo controllati e giudicati dai genitori. 

 

Risentimenti del passato

 

Alle volte, alla base di comportamenti ostili e maleducazione dei figli verso i genitori si nascondono delle ferite emotive che provengono dal passato e che a livello inconscio tendono a riemergere.

Un'educazione troppo rigida o percepita come tale, aspettative insoddisfatte, confronti con i fratelli o sorelle, possono generare del risentimento e portare ad esplosioni di rabbia per motivi anche futili. 

 

Difficoltà personali

 

Non ci dimentichiamo che i figli potrebbero avere delle difficoltà personali come problemi di lavoro, affettivi, relazionali o magari di semplice voglia di autonomia e indipendenza.

Stress e frustrazioni, vengono spesso scaricati sulla madre in quanto la figura materna viene vista come un porto sicuro e, a volte come un capro espiatorio su cui sfogare le proprie paure e insoddisfazioni.

 

Dinamiche relazionali disfunzionali

 

In alcune famiglie si instaurano delle dinamiche familiari di tipo disfunzionale in cui un membro della famiglia, in questo caso la madre, necessita delle cure da parte dei membri della famiglia i quali si sentono costretti ad occuparsi di lei.

Questo può portare a risentimento e comportamenti aggressivi nei confronti della madre. 

La stessa cosa può accadere quando vi è una figura paterna maltrattante e sminuente che pone la madre agli occhi dei figli come una persona non degna di rispetto, lamentosa, rompiscatole, o pedante, semplicemente perché si permette di ribellarsi alla sopraffazione maschile nei confronti del mondo femminile.

L'uomo  padre,  vede nella donna il cardine della famiglia e la sola responsabili delle obbligazioni domestiche. Le richieste d'aiuto e le lamentele vengono sminuite e diventano elemento di scherno. I figli perdono il rispetto per la figura materna.

 

Differenze generazionali

 

I rapporti tra genitori e figli sono al giorno d'oggi di vedute più aperte rispetto ad un tempo, Ciò nonostante le differenze generazionali e le vedute differenti tra figli e genitori  sono diverse a livello di valori, pensieri e stili di vita. Queste differenze possono generare conflitti.

Figli adulti che rispondono male cosa fare?

 

Abbiamo visto le dinamiche e le problematiche che generano questi scontri generazionali e che portano i figli adulti ad essere scortesi, se non maleducati, nei confronti delle loro madri. Ora andremo a vedere quali sono le possibili strategie risolutive o in grado di appianare, almeno in parte, queste divergenze e scontri.

 

- Cercare il dialogo è sicuramente la prima cosa da fare cercando di capire quali possono essere le ragioni di tale malessere. Stabilire dei limiti è la seconda cosa da fare, cercando di far capire ai figli che certi comportamenti non sono accettabile.

- Riconoscere i propri errori se errori in passato ci sono stati e cercare di recuperare la situazione parando con i figli e se necessario scusandosi. 

- Accettare l'autonomia dei figli o del figlio considerando che sono adulti e che quindi hanno il diritto di prendere decisioni proprie anche se non sono in linea con le aspettative dei genitori.

 

Richiedere un aiuto professionale

Se la situazione si fa pesante è bene rivolgersi ad un aiuto esterno uno psicologo o un professionista del settore che sia in grado di individuare le dinamiche che hanno portato all'insorgenza di queste problematiche e agli scontri tra genitori e figli o tra madre e figlio. Ciò migliorerà il livello di comunicazione tra le parti.

Ricordate che la famiglia è Ohana, collettività, amore e aiuto reciproco, ma anche accettazione del pensiero altrui, e delle esigenze altrui.

Post recenti