Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Oggi mamma news

Oggi mamma news

Un piccolo universo, dedicato alla famiglia, alle mamme e ai figli.


Rientro a scuola: consigli pratici e organizzazione per un inizio anno sereno

Pubblicato da Mara Mencarelli su 17 Settembre 2024, 13:37pm

Tags: #I consigli delle mamme

A settembre la vita cambia, c' è chi ritorna al lavoro chi alle normai attività domestica e chi rientra a scuola. Le routine famigliari con il ritorno a scuola di bambini e ragazzi si modificano  sia per i genitori che per e mamme casalinghe.

 

Il suono della sveglia al mattino, i libri che tornano a riempire gli zaini e la frenesia dei primi giorni di scuola mista ad una vena di malinconia per l'estate che sta per finire. Il rientro a scuola può essere molto emozionante, ma al tempo stesso, stressante. Si cambiano le abitudini degli ultimi mesi e si cambiano le routine di genitori e figli.

 

Per affrontare al meglio questo periodo dell'anno eccovi alcuni consigli pratici su come organizzare la routine quotidiana e rendere il ritorno a scuola meno stressante e più positivo possibile per la famiglia

 

 

Rientro a scuola: consigli pratici e organizzazione per un inizio anno sereno

Rientro a scuola: consigli pratici e organizzazione per un inizio anno sereno

L'organizzazione ed il calendario condiviso

 

Gli impegni di bambini e ragazzi al rientro a scuola si moltiplicano: scuola, compiti, visite mediche, sport, ed anche catechismo, sembrano affollare le giornate dei figli e dei genitori. Ecco che la chiave per rendere tutto più armonico è l'organizzazione. 

Il calendario condiviso dai membri della famiglia e da coloro che aiutano i genitori, come i nonni, alle cura e assistenza dei minori, può rivelarsi davvero molto utile.

Il calendario potrà essere cartaceo o digitale, ma l'importante è che la sua visione sia sempre accessibile a tutti e che venga regolarmente aggiornato con i nuovi impegni ed attività da svolgere. 

Se non l'hai ancora fatto ti consigli di creare un calendario condiviso accessibile dallo smartphone e sempre a portata di mano: si rivelerà un valido aiuto per tutti.

Calendario condiviso come gestirlo ed aggiornarlo

 

Cartaceo od elettronico affinché un calendario condiviso sia un valido aiuto andrà sempre aggiornato e dovrà essere fruibile a tutti. Ma cosa annotare sul calendario condiviso?

Compiti, verifiche, attività extrascolastiche ed impegni familiari sono solo alcune delle cose da annotare sul calendario che fornirà un promemoria dettagliato utilissimo.

 

 1 ) Compiti e verifiche: è necessario inserire le date di consegna dei compiti e le date delle eventuali verifiche magari con un preavviso di alcune giorni da annotare anch'esso.

Questo aiuterà i ragazzi a prepararsi al meglio senza rischiare di dimenticare qualcosa di così importante

 

 2) Attività extrascolastiche: sotto questa voce andranno segnati gli allenamenti sportivi, date di incontro o gare nonché lezioni di musica, attività legate al catechismo e alla religione e così via.

 

 3) Impegni ed eventi familiari: feste, compleanni, cene, ma anche visite mediche, vacanze e quant'altro andranno segnati sotto questa voce.

Trovare un equilibrio tra le varie attività ed impegni

 

I bambini ed i ragazzi d'oggi, insieme ai propri genitori, si trovano spesso catapultati in una miriade di attività e di impegni che andrebbero gestite al meglio cercando un certo equilibrio, ed evitando di affollare troppo le giornate dei ragazzi, facendogli talvolta odiare la scuola, ma anche i propri impegni di genitore. Dietro a questo obiettivo vi è una sana pianificazione di tutte le attività.

 

E' bene dedicare uno spazio importante allo studio, e fornire ai ragazzi un'ambiente organizzato e sereno. Indicate le ore pomeridiane al rientro da scuola, dopo il pranzo, e dopo una piccola pausa per ricaricarsi e riposarsi un poco. Stabilire un orario per lo studio che sia fisso è un valido metodo per fa si che diventi una sana abitudine da perseguire ogni giorno.

Al di fuori dello studio si pianificheranno le attività extrascolastiche valutando con attenzione il numero e la tipologia di attività da far svolgere ai bambini e ai ragazzi senza sovraccaricarli. 

Sport e attività motorie sono formative, ma non devono detrarre tempo allo studio e al tempo libero che deve comunque far parte della vita dei bambini e che andrà dedicato al gioco, alla socializzazione e all'intrattenimento. 

Come visto l'organizzazione per l'inizio di un nuovo anno sereno e per il suo proseguimento è alla base della vita familiare ed aiuta genitori e ragazzi a non stressarsi troppo ma a vivere in armonia le esigenze di studio, sport e attività ricreative di bambini e ragazzi, rispettando anche i tempi e le modalità di vita di una famiglia sana.

 

Orario di riposo e attività familiari

E' importante creare delle routine familiari che comprendano gli orari di riposo, e nello specifico stabilire un orario per andare a dormire.

Utile programmare le attività da svolgere in famiglia dedicate al relax e al divertimento concentrandole soprattutto nei fine settimana. 

Infine ma non meno importante vigilare sui ragazzi e limitare l'utilizzo dei dispositivi elettronici troppo spesso responsabili di problemi cognitivi, poca concentrazione e insonnia. 

Una sana vita regolare e  ben organizzata vi permetterà di vivere al meglio il rientro a scuola dei vostri figli, garantendo ai ragazzi minor stress e maggior felicità.

Ti potrebbe interessare

Lavorare da casa: cinque consigli utili per ridurre lo stress

Post recenti