Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Oggi mamma news

Oggi mamma news

Un piccolo universo, dedicato alla famiglia, alle mamme e ai figli.


Come spiegare la morte ai bambini

Pubblicato da Mara Mencarelli su 24 Febbraio 2021, 16:13pm

Tags: #Psicologia e famiglia

Come spiegare la morte ai

bambini ed aiutarli

nell'elaborazione del lutto in

famiglia.

L'elaborazione del lutto per i bambini e la preparazione a questo evento tragico, serve per aiutarli a superare un momento difficile con serenità maggiore.

 

La morte e i bambini

 

Parlare della morte ai bambini prima che si verifichi un evento avverso, contribuisce a renderli sereni nel momento che un caro venga  a mancare. A tal proposito, va detto che l'essere religiosi e / o cattolici, può aiutare moltissimo sia l'adulto che il bambino. La morte viene vista e concepita, non come una fine tragica, ma come un momento di passaggio e un punto di arrivo a cui tutti, nessuno escluso, siamo predestinati.

 

Come spiegare la morte ai bambini
Come spiegare la morte ai bambini

Affrontare un lutto

 

I bambini e la morte sembrano quasi due elementi che debbano rimanere separati, ma purtroppo non è così, non sempre almeno. Se l'evento tragico della morte della mamma o della morte del papà, così come la morte di un fratellino è fortunatamente non frequente, lo è meno la morte dei nonni, a cui i bambini sono sempre molto legati.

 

La morte non bussa alla porta e spesso non avvisa, arriva e basta. Si deve essere pronti ad accoglierla, chiunque sia il caro, l'affetto umano che ci saluterà.

 

Preparare i bambini

 

A tal proposito è bene preparare i bambini in modo sereno, sin da piccoli, facendogli percepire questo evento come un fatto naturale. Ciò non toglie che l'elaborazione del lutto di qualcuno a loro vicino, non sarà semplice, sentiranno la mancanza di questa persona, specie se era parte attiva nella loro vita.

 

Adulti e bambini: incombenze e scelte

 

Gli adulti hanno momenti di crisi profonda ma sono anche assorbiti dalle incombenze quotidiane, dal lavoro e dai preparativi del funerale. In ogni città o paese come Firenze, Roma Pisa o Milano, vi sono dei servizi a tal proposito.

 

funerale incombenze
Funerale incombenze

 

Ad esempio, al nord d'Italia, nella città della moda e del marketing troviamo onoranze funebri Milano, a Roma ve ne sono molte altre di agenzie funebri. In ogni quartiere di ogni città sono presenti servizi funebri che possono venirci incontro per risolvere le pratiche burocratiche che gli adulti sono destinati ad assolvere. I bambini no!

 

I bambini vivono del lutto, le lacrime e la disperazione degli adulti, i silenzi, le crisi, e poi il funerale (se decidiamo di portarceli). Ma i bambini sono destinati a vivere la mancanza, tutto il resto invece, lacrime, funerale, fiori etc. dipende da come gli adulti, decideranno di fargli vivere questo evento luttuoso. Il confronto, il dialogo ed il conforto reciproco può aiutarli moltissimo.

 

Spiegare morte ai bambini

 

Gli esempi che si possono prendere per dare una spiegazione della morte ai bambini sono moltissimi. Si può usare la bibbia o meglio ancora fare degli esempi prendendo la natura, gli animali e le piante come spunto.

 

Dare un senso di magia a tutto questo. Suggerire una presenza sostitutiva come il piantare un alberello, fare un aiuola fiorita dedicata a colui o colei che ci ha lascito. Andare a trovare il defunto, e portare dei fiori aiuta sia il piccolo che l'adulto a mantenere un legame e ad instaurare un contatto.

 

Anche la preghiera può aiutarci a mantenerci in contatto con l'aldilà. Quando la persona che viene a mancare è molto vicina al bambino. si può decidere di aiutarlo a riempire in parte il vuoto affettivo che si è creato, con l'acquisto di un animale da compagnia.

 

L'elaborazione del lutto nei bambini

 

I bambini vanno aiutati nell'elaborazione del lutto. Tacere e censurare il lutto mentendo, è sbagliato, così come è sbagliato lasciarsi andare a crisi isteriche davanti ai bambini. Le lacrime però, sono liberatorie per i grandi e per i bambini e quest' ultimi  non vanno dimenticati, ma neanche caricati di un peso che non saprebbero gestire. Quindi vanno aiutati ad elaborare il lutto.

 

Il dolore va condiviso con loro, ma in maniera consona alla loro fragilità e comprensione, vanno aiutati a parlarne facendogli tirar fuori tutte le domande, le paure e le ansie che il lutto può generare. Talvolta pensano di avere una colpa o di essere responsabili: in tal caso, è necessario rassicurarli.

 

Frasi da dire a un bambino su un lutto senza negarlo

 

E' necessario che il bambino riconosca il lutto, lo comprenda e lo viva in maniera adatta alla sua età, addolcito da note di religiosità e di semplicità:

  • "papà è andato in cielo e ci protegge da lassù"; o magari:
  • "il nonno è diventato una nuvola, noi piantiamo i suoi fiori e lui li verrà ad annaffiare";
  • "il tuo fratellino ora gioca con gli angeli e veglia su di te".

Sebbene spiegare la morte ad un bambino non sia facile, ed il lutto posso provocargli dolore, i modi per aiutarlo a comprenderlo, accettarlo ed affrontare il dolore ci sono e non vanno trascurati.

 

Se poi ci accorgessimo che il lutto sia troppo difficile da sostenere per il bambino, un supporto psicologico rivolto a lui e alla famiglia, potrà sicuramente aiutare il nucleo familiare ed il bambino, nell'elaborazione del lutto e nel superamento del trauma che tale evento infausto causa.

 

Questo non solo per la vita futura del bambino, ma anche per la sua discendenza in quanto, i traumi non risolti o affrontati in maniera inadeguata vanno a far parte del patrimonio genetico ereditario psicologico.

Post recenti