le gravidanze plurime possono essere di origine "ereditaria" o indotte da alcuni farmaci usati per curare la sterilità, in questo caso si può assistere alla nascita di 5- 6 gemelli o anche di più. In natura possono verificarsi raramente parti trigemini anche se sono stati descritti gravidanze e parti spontanei fino a cinque gemelli.
La gravidanza plurima viene considerata a rischio, il pericolo più frequente è caratterizzato dalla nascita prematura dei bambini dovuta alla distensione eccessiva dell'utero, altra patologia spesso presente è i polidromnios (aumento della quantità di liquido amniotico), disturbi simpatici legati al primo trimestre e la comparsa di gestosi. Altre volte la gravidanza procede senza grosse complicanze.
I gemelli sono essenzialmente classificabili in due tipi:
derivanti da due uova fecondate rispettivamente da due spermatozoi diversi , nella quale si assisterà alla formazione di due placente e due sacchi amniotici differenti, quindi si tratta di fratelli con caratteristiche somatiche ed ereditarie diverse.
derivanti da un solo uovo fecondato da un solo spermatozoo che si è successivamente suddiviso in due soggetti, in questo caso si avranno due individui identici , dello stesso sesso, e con identico patrimonio cromosomico, in questo caso sacco e placenta possono essere unici.
in alcuni casi viene consigliato il cerchiaggio del collo dell'utero che tende ad aprirsi, inoltre molti ginecologi consigliano il ricovero in ospedale già dalla 34° settimana, in modo da poter monitorare e seguire scrupolosamente la gestante.
Il travaglio è generalmente più faticoso e difficoltoso, alle volte è necessario ricorrere al taglio cesareo, mentre altre volte si assiste a parti veloci e senza complicanze.