Come preparare il cane all'arrivo di un bebè? Arriva un neonato in famiglia: vediamo quali sono le tecniche per fare in modo che il cane affronti la nuova routine con la giusta serenità.
Tutte le strategie per preparare il cane all'arrivo di un bambino
Una delle caratteristiche più straordinarie dei cani è la capacità di adattarsi a nuovi contesti. Il processo, tuttavia, non è istantaneo: se in famiglia si aspetta un bebè, è fondamentale permettere al cane di vivere gradualmente i cambiamenti che una novità come questa può comportare. Scopriamo insieme le strategie più efficaci ed i modi per far accettare al cane il bambino.
Proporre delicatamente il nuovo stile di vita
La routine dei cani è strettamente legata a quella di chi li accompagna nella loro vita. L'arrivo di un bebè può stravolgere i ritmi a cui i genitori sono abituati, e di conseguenza quelli dei cani in famiglia. Quindi è bene organizzare tutto al meglio e nei tempi giusti.
È importante, ad esempio, cominciare con largo anticipo a far sentire il cane a proprio agio con eventuali nuove presenze, al di là del bambino. Tra queste si possono trovare, ad esempio, delle persone che lo porteranno a passeggio al posto dei padroni, che talvolta, saranno troppo impegnati con il bimbo, o magari anche dei parenti che faranno visita molto più spesso.
A questo proposito, è utile usare del cibo per cani per stuzzicare positivamente la loro attenzione, rendendoli così meglio disposti ad accettare le nuove abitudini. I premi infatti sono un'ottimo incentivo motivazionale per i cani.
Abituare il cane a nuovi oggetti ed elementi d'arredo
Passeggino, culla, fasciatoio, nuovi mobili per ottenere un po' di spazio in più e tanto altro. La comparsa di tutti questi elementi d'arredo deve essere lenta e progressiva, in modo che il cane mantenga la consapevolezza di trovarsi in un ambiente sicuro e familiare.
La stessa attenzione deve essere prestata a nuove porte e cancelletti di sicurezza in prossimità di scale e altre zone pericolose.
Ecco un suggerimento divertente e costruttivo: grazie alla possibilità di assemblare i mobili autonomamente, ormai diffusa nel settore dell'arredamento, si può coinvolgere il cane nelle attività di montaggio, lasciando intendere il processo come un gioco.
I cani amano sentirsi parte delle attività in famiglia, e con le giuste precauzioni si guadagnerà qualche prezioso momento di spensieratezza con il proprio amico a quattro zampe.
Introdurre con prudenza i nuovi stimoli sensoriali
I cani vantano un olfatto estremamente sviluppato. Ciò che per noi rappresenta banalmente un nuovo odore, per loro può comportare un cambiamento profondo e delicato nell'ambiente a cui sono abituati.
Dopo la nascita del bambino, se questa non è avvenuta a casa, si può portare al cane un indumento o una copertina del bebè, assicurando così tutto il tempo necessario per prendere confidenza con i nuovi stimoli olfattivi.
Lo stesso vale per i rumori, in particolare il pianto del bambino, a cui il cane può essere abituato con delle registrazioni (senza esagerare con la frequenza e il volume).
Quando il bambino crescerà è bene insegnarli la convivenza ed il rispetto per l'animale.
È bene, infine, prestare attenzione al modo in cui il cane si comporterà durante i primi giorni in compagnia del nuovo arrivato: eccessive manifestazioni di gelosia o aggressività devono essere analizzate e trattate, possibilmente con l'aiuto di un esperto.
Un ultimo suggerimento: tante coccole e attività insieme, passeggiate e qualche premio in più (il cibo per cani è un ottimo alleato, ma attenzione a non abusarne), dopo il benvenuto del bebè a casa, cibo e soprattutto i premi, aiuteranno il cane a compiere associazioni positive e apprezzare fin da subito la nuova presenza.
Ti potrebbe interessare: