La vaschetta per il bagnetto bimbi è un accessorio immancabile in casa quando vi è un neonato. Quando arriva in casa un nuovo bimbo è necessario non solo modificare le abitudine ma anche accessoriare la casa di nuovi elementi e renderla sicura anche in bagno per i bambini di ogni età, ma specie per i più piccoli. Tra i vari accessori necessari ed utilissimi si colloca la vaschetta per il bagno del bambino: vediamone i modelli e le tipologie di base.
Vaschetta per bagnetto bimbi modelli
Il mercato offre una ampio ventaglio di vaschette per bagnetto bimbi, modelli sviluppati sia in verticale che in orizzontale, montati su fasciatoi o completamente indipendenti da quest'ultimi, modelli standard in plastica e modelli gonfiabili davvero molto comodi per essere trasportati ovunque: in vacanza dalla nonna o a casa di un'amica.
Vasca per bagno bambini tipologie
Si tratta di un accessorio utilissimo e immancabile che consente di effettuare il bagno del bambino in totale sicurezza in quanto la vasca è costituita da materiale plastico talvolta imbottito, con annesso sedile o gonfiabile e morbido.
In virtù dei molteplici modelli i prezzi variano anche di molto. Alcune vaschetta per il bagno sono dotate di sedile ergonomico incluso nella struttura, altre di sedili asportabili in materiale morbido, mentre le vaschette gonfiabili godono di consensi in virtù del fatto che sgonfiate occupano pochissimo e sono perfette per ambienti di spazi ridotti.
Inoltre vi sono modelli sviluppati in verticale che hanno la sagoma che ricorda quella dei catini profondi e delle tinozze dove un tempo facevano il bagno i nostri nonni e i loro predecessori.
Vaschetta bagno prezzi
I modelli di vaschetta per neonati più costosi sono quelli che hanno una struttura di supporto con seggiolino integrato e diversi accessori che si aggirano tra i 60 ed i 80 euro. I modelli di vaschetta gonfiabili, invece sono tra i più economici con prezzi che vanno dai meno di 20 ai 30 euro.
Infine, le vaschette standard, sia sviluppate come vasca da bagno, ossia in orizzontale, che in verticale, hanno un prezzo che si attesta intorno ai 40 euro.
Vi sono delle sedute ergonomiche che possono essere collocate direttamente nella vasca da bagno, anche se sinceramente trovo siano le meno pratiche per il bagnetto del piccolo. Il loro costo è di 20 euro circa. Si possono sfruttare, sempre per chi ha problemi di spazio i modelli pieghevoli di vaschetta da bagno.
Infine, si trovano dei morbidi rivestimenti o cuscini [foto4] che si adattano molto bene al lavello del bagno e consentono di effettuare il bagnetto del neonato nel lavandino stesso in sicurezza; unica attenzione va posta al rubinetto del lavello sia come forma/materiale che talvolta è troppo caldo per via del passaggio dell'acqua.
Se avete una doccia potrete acquistare i riduttori gonfiabili per piatto doccia [foto sotto]. Insomma il mercato mette a disposizione tantissimi soluzioni pratiche e sicure.
Il bambino dovrebbe godersi il bagnetto in sicurezza ma senza troppe costrizioni. Le braccia della mamma o del papà costituiscono un ottimo appoggio ma qualora ci si sentisse poco sicuri anche le vaschette da bagno con seduta e sedili ergonomici possono costituire una buona soluzione per entrambi.
Consigli pratici
Ricordate che un neonato però non deve stare seduto, specie per i primi 2 o 3 mesi sono raccomandate le posizioni sdraiate o semi sdraiate questo perché non vi è ancora un buon controllo del corpo e per non gravare troppo sulla colonna ancora poco robusta.