Quando si parla di gravidanza e di primogeniti, ci si rivolge spesso alle donne, dimenticando che anche i neo papà svolgono e vivono in questa situazione un ruolo importante, spesso non privo di ansie e dubbi. I neo papà dovranno rivedere e rivisitare molte cose della propria vita e spesso si sentono soppiantati da questa piccola creatura che viene ad allietare ma anche ad invadere, una parte della loro vita. Le attenzioni della loro compagna passano drasticamente tutte verso il piccolo essere, specie nei primi mesi: talvolta si sentono messi da parte e hanno timore di non riuscire a rendersi utili quanto vorrebbero. Diventare genitori, significa amare un nuovo essere ed assumersi la responsabilità di educarlo, crescerlo e sostenerlo in ogni situazione, sia come genitori e coppia unita, sia come genitori separati. Vediamo quali sono i consigli da dare ad un neo papà.
Foto: www.ustation.it
Consigli per i neo papà
- In primo luogo cercate di essere di sostegno alla vostra compagna, rispettate i suoi tempi di ripresa dal parto prima di voler riprendere una normale vita sessuale, senza forzare minimamente i tempi, sebbene il parto sia un evenienza fantastica, mette a dura prova l'organismo della vostra compagna, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Le donne che hanno partorito con molti punti di sutura potrebbero non sentirsi "a posto", avere dubbi e paure e voler attendere più a lungo, mentre le donne che hanno affrontato un cesareo, dovranno per forza di cose attendere i tempi previsti per la guarigione. Il parto cesareo è un vero e proprio intervento chirurgico.
- la mamma avvertirà nelle prime settimane e nei primi 2 o 3 mesi dal parto, una grande stanchezza, specie se si tratta del primo figlio, dovrà abituarsi ai nuovi ritmi di sonno e di veglia, accorrere alle continue richieste del piccolo, pensare all'allattamento che le porterà via non poche energie. Cercate di aiutarla nelle ore in cui siete in casa e la notte datele aiuto, alzatevi a prendere il piccolo e porgetelo per allattarlo, pensate voi al cambio del pannolino dopo la poppata, alternatevi con lei se oltre al latte materno, sarà necessario l'aggiunta di latte artificiale, altrimenti fatelo nelle altre mansioni.
- Regalate alla vostra compagna qualche ora di relax, occupandovi del bambino. Spesso all'inizio diventa difficile organizzare la giornata e la neo mamma fatica a ritagliarsi degli spazi di relax da dedicare a se stessa, anche un buon bagno caldo protratto, o una passeggiate di qualche ora potranno aiutarla a staccare dalla routine e dalla fatica dei primi mesi.
- Siate pazienti e considerate che gli sbalzi umorali dovuti al cambio repentino degli ormoni potranno causare nella neo mamma stai depressivi e vere e proprie patologie: siate attenti! Sebbene spesso siano momenti transitori e passeggeri, in alcuni casi sarà necessario l'intervento medio.
- Infine non temete di far male al vostro bambino, in breve tempo imparerete a gestirlo, cullarlo, lavarlo e cambiarlo, imparerete le tecniche per fargli far il ruttino ed evitare il rigurgito e tutto ciò che sarà necessario per il suo benessere e per il sostegno della vostra compagna.
Potrebbe interessarvi: