Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Oggi mamma news

Oggi mamma news

Un piccolo universo, dedicato alla famiglia, alle mamme e ai figli.


Quando dare il gelato ai bambini

Pubblicato da Mara Mencarelli su 13 Giugno 2013, 12:52pm

Tags: #1° anno di vita

Il gelato è un alimento molto gradito sia da grandi che piccini, spesso ci si domanda quando poter dare il primo gelato ai nostri figli, un valido alleato per i i genitori che hanno figli gli inappetenti ricco di proteine, contiene latte zucchero e talvolta uova. Un alimento nutriente e proteico utile nelle giornate estive ci rinfresca deliziandoci il palato. I bambini possono trovar giovamento nel mangiare il gelato quando hanno le gengive infiammate per la dentizione. Possiamo dire che in relazione ai gusti i bambini potranno iniziare a mangiarne un po' quando nello svezzamento, hanno inserito, senza problemi latte e uova.

Optate per iniziare, per gelato alla frutta, banana, pera, ed introducete man mano gli altri gusti, Andrà bene anche la crema e il fior di latte, aspettate invece, che siano più grandicelli per gusti quali fragole, kiwi se ancora non inseriti nell'alimentazione, evitate caffè, la frutta secca e il liquore.

Optate per gelato artigianale evitando additivi, coloranti e conservanti che oltre ad essere dannosi per i più piccoli lo sono anche per noi. In caso di allergie o intolleranze, potrete scegliere dell'ottimo gelato prodotto col il latte di soia in sostituzione del latte di mucca. Il contenuto calorico del gelato alle creme è quasi il doppio del normale gelato alla frutta, stesso discorso per il latte di soia, quindi se il bimbo è in sovrappeso optate per il gelato alla frutta. potrete iniziare a dare il gelato al vostro bimbo intorno all'anno di età, ancor prima se fatto in case, mentre per quelli acquistati leggete sempre la composizione, e per chi è allergico scegliete i prodotti gluteen free.

  • Per qualsiasi dubbio chiedete consiglio al pediatra, non eccedete nel consumo se il bimbo è grassottello, ottimo per coloro che non amano il latte e per anoressici ed inappetenti, contiene elevato numero di grassi insaturi, è quindi da evitare, o limitare, in adulti con tali valori elevati.

Perché preferire il gelato artigianale o fatto in casa? Nelle tabelle sottostanti vi propongo la medesima ricetta per un gelato al cioccolato fatto in casa e uno acquistato.

  • Gelato a casa al cioccolato: crema inglese da realizzare con: 1 litro di latte, 200 g di cioccolato, ed infine 100 g di zucchero

 

  • Gelato industriale al cioccolato: latte in polvere reidratato, zucchero, burro di cacao, olio vegetale, sciroppo di glucosio, proteine del latte in polvere, fruttosio, lattosio e proteine del latte, emulsionante E 471 E 442, stabilizzante E 410, E 407, zucchero caramellato, aroma, ed infine, aggiunta di cacao magro in polvere.

Anche i sorbetti fatti in casa saranno genuini ed ottimi.

Post recenti