Gravidanza: i primi tre mesi "video"
Dopo l'avvenuta fecondazione, le cellule del trofoblasto si moltiplicano velocemente e penetrano nella parete uterina formano i villi che in sostanza costituiscono l'abbozzo della placenta, collegata tramite il cordone ombelicale all'embrione. L'embrione cresce velocemente e già verso la quarta- quinta settimana è possibile distinguere un abbozzo della testa e un accenno di colonna vertebrale, il cuore inizia a battere e si cominciano a formare il fegato i polmoni e il sistema nervoso. Alla sesta settimana di gravidanza la lunghezza è ancora al di sotto dei 10 mm, a sette settimane raggiunge i 15 mm e a due mesi i 2,5 cm, mentre alla quattordicesima settimana (circa 3 mesi e mezzo) la sua lunghezza raggiunge tra gli 8 e i 9 cm.
Già ad 8 settimane ossia quando ha raggiunto i 20 mm cominciano ad essere evidenziabili, tramite apparecchi, i primi movimenti. A dodici tredici settimane i suoi movimenti cominciano ad essere sempre più complessi ed il feto è già capace di succhiarsi il dito, segno di una maturazione del cervello, fa piccoli movimenti con la testa e muove gli arti, è già possibile, mediante accurato esame ecografico, determinarne il sesso.
Appena si apprende di essere in cinta è bene rivolgersi al proprio ginecologo ed effettuare gli esami di laboratorio, evitare di contrarre infezioni e malattie avendo cura di evitare persone malate, in quanto anche un semplice virus influenzale può attraversare la barriera placentare e danneggiare il feto, anche se sono casi rari, accertarsi di essere immuni a Rosolia e Toxoplasmosi, in caso contrario prendere le dovute precauzioni, stesso discorso se non si sono contratte in giovane età altre malattie esantemiche.
Alimentazione in gravidanza
Seguire un'alimentazione ricca di sali minerali e vitamine in modo da rafforzare la struttura del tubo neurale, correggere eventuali carenze di ferro, non sottovalutare i primi tre mesi di gravidanza in quanto è proprio in questo periodo che si formano gran parte degli organi del feto. Acido folico e vitamina B 12 sono importanti per la riproduzione cellulare, il calcio è indispensabile per la formazione delle ossa e dei denti, fumo ed alcol sono da evitare perché dannosi per il nascituro, inoltre il fumo determina un deficit di irrorazione placentare, per cui spesso figli di madri fumatrici nascono più piccoli. per quanto concerne l'uso di farmaci, alcuni sono dannosi per il feto altri no ed altri ancora sono in dubbio, è sempre meglio consultarsi con il proprio medico prima di assumere qualsiasi farmaco.
Tramite questo video potrete assistere alle varie fasi di impianto e crescita di un feto fino alla nascita dopo quaranta settimane di una nuova vita 16 settimane (4 mesi), dopo l'avvenuta fecondazione.
Video dalla fecondazione ai primi 4 mesi di gestazione