Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Oggi mamma news

Oggi mamma news

Un piccolo universo, dedicato alla famiglia, alle mamme e ai figli.


Controllo degli sfinteri e pannolino: quando toglierlo

Pubblicato da Mara M. su 4 Settembre 2012, 13:12pm

Tags: #1° anno di vita

Il problema del controllo degli sfinteri non deve assolutamente presentare per il bimbo un problema. Ogni bambino ha i suoi tempi e come tali vanno rispettati. generalmente tutti i bimbi imparano a controllare lo sfintere della pipi e della popò entro il primo anno (talvolta secondo) eliminando il pannolino diurno entro il secondo anno di vita, mentre per quel che riguarda la pipì nottura e quindi l'eliminazione del pannolino di notte si arriva generalmente intorno al terzo anno di età.

il bimbo deve avere raggiunto e maturato la capacità organica e psichica per il raggiungimento di tale indipendenza e solo quando sarà effettivamente interessato a controllare le funzioni di svuotamento urinario e intestinale, accetterà di star seduto sul vasetto in quanto percepirà questa cosa come uno stimolo di crescita che avverte e percepisce come conquista gradevole e non costrittiva ossia come limitazione della propria libertà.

La mamma dovrà avere pazienza, in quanto tale addestramento richiede tempo, farà bene a dimostrarsi soddisfatta quando il piccolo assolve con successo le sue funzioni e rimane asciutto e non disperarsi quando fallisce in tale compito. Si potranno presentare ricadute sia diurne che notturne specie se il bambino subisce un forte stress o dei disagi ( quale ad esempio la nascita di u fratellino).

Quel che conta è che generalmente quasi tutti i bambini entro il terzo anno di età raggiungono il loro traguardo mantenendosi puliti sia di giorno che di notte e preparando in questo modo il loro ingresso all'asilo, fino ad allora continueremo ad usare i pannolini scegliendone con cura modello e marca e considerando che alcuni sono più adatti alle femminucce mentre altri ai maschietti presentando un livello di assorbimento diverso a seconda delle zone e prevenendo la displasia dell'anca frequente nelle bambine.

Comunque sia la fase della pipì a letto è temporanea nello sviluppo di un bambino. E’ molto più comune di quanto si possa immaginare: ne soffre 1 bambino su 8 in età compresa tra i 4 e i 10 anni. Il problema normalmente scompare con la crescita. Nel frattempo affidati a DrYNites per una protezione imbattibile.

Articolo sponsorizzato da Huggies

Post recenti