I giochi da fare in spiaggi con i bambini sono davvero molti ma alcuni, in base alla loro età sono più indicati e riescono a divertire moltissimo sia il bambino che mamma e papa: vediamo quali sono.
Giochi in spiaggia per bambini piccoli
Per i bambini di pochi mesi che ancora non camminano o camminano appena e portano tutto in bocca i giochi da fare per intrattenerli sono pochi. Uno dei preferiti per i piccoli e quello di farli refrigerare dentro una piccola piscina gonfiabile e inserire nella stessa pupazzetti e palline.
In questo modo si otterrà il duplice effetto di farli giocare senza sporcarsi con la sabbia e tenerli freschi.
Altro gioco da fare sotto l'ombrellone è quello di procurarsi un tappetto muti funzione di quelli provvisti di giochi appesi. Poterete distendere il bimbo su di esso e lasciare che si intrattenga con suoni, e colori dei giochini appesi.
Giochi da fare in spiaggia con i bambini
Per i bambini più grandicelli entrano in gioco paletta e secchiello, formine, ma anche abili piste scavate nella sabbia sulla quale far scivolare palline e coralli,. Ed i giochi in acqua?
Sono davvero tanti e tutti divertenti: da fare con la palla, gonfiabili e quant'altro.
Uno dei giochi preferiti dei miei due figli maschi erano ruspa e camion: ci passavano le ore a caricare e scaricare sabbia. Con la bimba, invece, la più grande, era piacevole e divertente per entrambe creare castelli di sabbia.
Tanto amato è il camion di trasporto sabbia, conchiglie e quant'altro, o la bacinella con acqua con cui improvvisare battaglie con pupazzetti in plastica e giochini vari.
Le pistole ed i fucili ad acqua trovano largo consenso sia nei bambini piccoli che in quelli più grandicelli che instaurano tra di loro ampie battaglie.
Per tenerli un po' all'ombra, dopo alcune di ore di sano e benefico sole preso con prudenza e protezione, risultano perfetti i giochi di società da fare sotto l'ombrellone, tra di loro, o con mamma e papà. Qualche sasso, quattro righe sulla sabbia ed il gioco del filetto è pronto!
Al tramonto, racchettoni, bocce e piastrelle, possono diventare, specie per alcuni, un vero divertimento.
E se c'è vento via libera al volo degli aquiloni!
Per i più grandi ci sono anche giochi da fare in gruppo come pallavolo sulla sabbia o in acqua, il tiro alla fune, ruba bandiera e così via.
Anche una sana gara di corsa in spiaggia o di nuoto in acqua può risultare divertente e piacevole.
Cellulari, videogiochi e consolle?
Non c'è da annoiarsi al mare o al lago e di giochi ricreativi e formativi ce ne sono molti.
Lasciateli a casa cellulari e videogiochi! Sebbene intrattengano i bambini sono tra gli strumenti più nocivi per essi. Molti genitori ne fanno un uso spropositato senza rendersi conto di come minino l'intelligenza intuitiva e le capacità logiche del loro bambino.
Le maestre fanno i conti ogni giorno con queste difficoltà scolastiche che i bambini portano a scuola e che derivano dalle abitudini educative e familiari sbagliate, relative alla scelta dei giochi, e alle ore trascorse davanti alla TV ai video giochi, o con i giochini di smartphone e tablet.