Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Oggi mamma news

Oggi mamma news

Un piccolo universo, dedicato alla famiglia, alle mamme e ai figli.


Neonato corredino da portare in ospedale per la nascita

Pubblicato da Mara Mencarelli su 15 Gennaio 2015, 14:58pm

Tags: #1° anno di vita

Corredino ospedale neonato
Corredino ospedale neonato

Siete in attesa di un bel bimbo o di una dolce bimba? Auguri! Per me sono stati i momenti più ricchi e belli della mia vita. In tutte le neo mamme la gioia e l'ansia convivono nel proprio cuore. A breve nascerà il vostro piccolo e dovrete provvedere a lui in tutto e per tutto. La prima cosa che vi preoccupa, dopo aver acquistato la carrozzina, la culla e tutto il necessario per le poppate, la nanna, ed il corredino, è sicuramente l'occorrente che vi servirà portare in ospedale per i primi giorni della sua nascita.

Vediamo insieme dettagliatamente, quale corredino portare in ospedale per la nascita del neonato e tutto l'occorrente del caso, elencandolo con "beneficio di inventario". Anche se in realtà si tratta di una cosa molto semplice molte mamme vanno in crisi: nulla di più sbagliato! La maggior parte degli ospedali e delle cliniche possiedono nel reparto maternità, una lista che elenca tutto il necessario da portare sia per la partoriente che per il bambino. Ovviamente, tale lista potrà avere delle differenze se il neonato nasce nel periodo estivo, in cui il caldo incombe ovunque anche negli ospedali, o al contrario, se il piccolo nasce nel periodo più freddo dell'anno, ossia l'inverno.

Corredino per neonato
Corredino per neonato

Neonato: tutto l'occorrente per l'ospedale

Fondamentalmente per quel che riguarda detergenti per il seno e le poppate, pannolini, e camiciole, le cose non cambiano affatto, in quasi tutti i reparti maternità degli ospedali verrà chiesto di coprire il piccolo solo superiormente con coprifasce in lana o cotone, mentre nella parte sottostante, il personale paramedico preferisce il solo pannolino e in alcuni casi le mutandine o le ghettine. Se siete in grado di alzarvi e volete cambiare il vostro piccolo in quanto la clinica in cui vi trovate prevede il rooming in ossia, la presenza costante del neonato nella vostra stanza, potrete operare, in linea di massima, come meglio credete, in caso contrario, troverete tutte le istruzioni necessarie al reparto dell'ospedale, senza così rischiare di portare indumenti inutile o dimenticarne altri utili come le camiciole in cotone che vengono indossate sulla pelle delicata del neonato.
Utili anche le scarpette in lana per l'inverno e in cotone per la stagione estiva, che il vostro piccolo provvederà a togliersi strofinando i piedini ma che possono comunque tenerlo al caldo. Infine, non dimenticate il ciuccio, una crema all'ossido di zinco se provvedete voi al cambio e delle salviette umidificata, un asciugamanino e dei pannolini scelti in relazione al peso che in questa fase, saranno i più piccoli. Qualora vi occorresse qualche altra cosa vi verrà segnalato al reparto dopo il vostro ricovero. Abbiate l'accortezza di preparare i cambi in bustine singole inserendovi all'interno tutto l'occorrente per un cambio completo: camiciola, coprifasce, ghettine o scarpette di lana/cotone, pannolino e mutande, solo in alcuni casi, tutine, preferibilmente con abbottonatura frontale. Tagliate le etichette che potrebbero irritare la pelle del neonato e lavate i capi con del Napisan o simili. Predisponete un paio di cambi per ogni giorno di permanenza e un bel completino provvisto di cappelli per il giorno dell'uscita dall'ospedale.

Mara Mencarelli

Imbustare i cambi (subitomamma.com) - Neonati in nursery (mamma.pourfemme.it)Imbustare i cambi (subitomamma.com) - Neonati in nursery (mamma.pourfemme.it)

Imbustare i cambi (subitomamma.com) - Neonati in nursery (mamma.pourfemme.it)

Post recenti