Bambini ed adulti possono essere colpiti da disturbi del sonno dovuti a fattori psicologici, emotivi e di salute. Un bambino malato che ha subito interventi o riportato lesioni e ferite potrebbe accusare dei disturbi del sonno, stessa cosa quando è colpito da qualche malattia, da forme di raffreddamento che vanno ad interessare gola, orecchie o anche dalla dentizione. Altre volte i bambini potrebbero accusare disturbi del sonno in relazione a traumi subiti o a pure e fobie: tra le più comuni quella del buio o della pioggia e dei tuoni. Vediamo cosa fare quando il bambino non dorme e soffre d'insonnia.
L'insonnia nei bambini si può curare ed alleviare con blandi sedativi o prodotti omeopatici, ricorrere a tisane rilassanti a base di passiflora e biancospino, senza ricorrere a veri e propri sonniferi che tranne in casi gravi sono controindicati nei bambini.
Per cercare di eliminare il disturbo, si dovrà risalire ad una causa. Qualora le cause siano di ordine fisica: malattia, lesioni, incidenti, dentizione, con molta probabilità si risolveranno una volta esaurito l'episodio di malattia. Nel caso in cui invece, il disturbo sia dovuto a traumi o problematiche di ordine psicologico, sarà opportuno, a seconda della gravità dei casi, rivolgersi ad un bravo psicologo. Per i traumi di grave entità, i tempi di recupero saranno lunghi, dovrete avere pazienza e talvolta assecondare il bimbo nelle sue richieste( dormire con lui). Nel caso in cui la paura che determina l'insonnia sia dovuta al buio o ai tuoni, dovrete cercare di rassicurare il bambino, convincerlo e non c'è nulla da temere, e dimostrare voi per primi, sicurezza in queste situazioni: fategli ammirale la luce il bagliore ed il colori dei tuoni, fategli fare dei giochi che si avvalgono del buio o di luci soffuse, rendete la loro cameretta confortevole e se necessario dotatela di telefonico comunicante per un agevole controllo a distanza (interfono per bambini) in modo da rendere il vostro bimbo sicuro e di luci di cortesia. Preparategli una bella tisana o una camomilla e rendete il momento che precede il sonno piacevole: leggetegli una fiaba, raccontategli una storia, fategli guardare un film per bambini e predisponetelo al sonno. Con il tempo tali disturbi tenderanno a scomparire e sia voi che il vostro piccolo recupererete il sonno perso.
Potrebbe interessarvi:
Foto da: http://pequesano.blogspot.it