Mastro Geppetto, anche chiamato Polentina per il suo parrucchino giallo, ricevette in regalo un bel pezzo di legno da mastro Ciliegia e con questo decise di realizzare un bel burattino che chiamò Pinocchio.
Il burattino Pinocchio era molto allegro, ma un po' monello e non voleva ascoltare i consigli saggi del piccolo e dotto grillo parlante, quindi nonostante le mille raccomandazioni continuava a mettersi nei guai. Finì nelle mani di due loschi individui, il gatto e la volpe, che lo raggirarono estorcendogli delle monete d'oro e impiccandolo ad un albero. In seguito prese a bighellonare insieme ad altri monelli e finì nel paese dei balocchi dove i bambini poco volenterosi venivano trasformati in ciuchini, infine fu gettato in mare e finì nella pancia di una enorme balena, mentre il suo babbao si disperava per la lontananza. Ma continuò a non ascoltare i consigli del vecchio grillo parlante.
La buona Fatina azzurra accorreva sempre in suo aiuto tirandolo fuori dai guai, cercando di rimettere Pinocchio sulla retta via, arrivò a dirgli che solo i bravi ragazzi diventano dei veri bambini, e che lui per divenire da burattino di legno a bambino vero, doveva comportarsi bene e diventare bravo e buono. Pinocchio faceva mille promesse e raccontava un sacco di bugie e ogni volta il suo naso cresceva a dismisura diventando lunghissimo.
Finalmente, dopo mille disavventure Pinocchio capì che doveva cambiare la sua vita e diventare buono, anche per amore verso il suo papà Geppetto che per lui soffrì molto, cercandolo per mari e monti, fino a ritrovarlo nella pancia della grande balena.
Fu a questo punto della storia che la Fatina si convinse che il burattino di legno chiamato Pinocchio era diventato saggio e buono e decise di farlo diventare un bambino vero per la gioia di Geppetto e di Pinocchio.
Se vuoi ascoltare una storia su Pinocchio cliacca sul video
Per realizzare il tuo burattino Pinocchio di carta o legno ridisegna queste sagome o fai copia e incolla su un documento scarica l'immagine e riproducila sul cartoncino. Fora le parti in corrispondenza dei tondini e uniscile con un cordino. Colorale per bene e avrei ottenuto il tuo bel Pinocchio.