Il marsupio è un valido supporto per la mamma, garantisce il contatto fisico tra mamma e bambine e ne favorisce il rapporto, il mercato ne offre molti modelli prodotti da numerose marche che producono accessori per neonati. Oltre al tradizionale marsupio, ha preso piede un nuovo ed utile supporto, una piccola amaca che appesa al collo della mamma e passata dietro la schiena consente di tenere il piccolo tra le proprie braccia sgravandone il peso e lasciando liberi gli arti superiori. Spesso risulta più fresca per il bambino e più adatta al periodo estivo. le prime prodotte e immesse sul mercato circa 15 anni fa provenivano dalla Francia con il nome di "Tonga", sostanzialmente sono delle fasce porta bebè, presentano prezzi a partire dai 35 euro.
Il marsupio è costituito da una sacca in tessuto provvista di cinghie da agganciare alla vita e sulla schiena. Per evitare danni al bambino, nonché alla nostra schiena una volta che il piccolo è diventato più pesante, va usato per brevi periodi ed è fondamentale il rispetto della fisiologica posizione della testa, della schiena e delle gambe del bimbo.
nella scelta di un marsupio tenete conto dei seguenti fattori:
Altezza schienale: deve essere abbastanza alto in modo da poter sostenere la nuca, e a tenuta dritta in modo da supportare la colonna vertebrale.
Posizione del bimbo: il sederino deve poggiare su una seduta di larghezza intorno ai venti centimetri, per permettergli di tenere le gambe comodamente aperte senza allargarle troppo in modo da salvaguardare le anche.
Deve essere lavabile, in modo da garantire l'igiene e la praticità.
Regolabilità: il marsupio deve essere regolabile in modo da potersi adattare alla struttura fisica di chi lo indossa.
Buona sicurezza: le cinghie di aggancio devono essere utilizzate in comodità sia nelle manovre di aggancio che di sgancio.
Nei negozi specializzati Chicco, Prenatal, è facile reperirne diversi modelli di marsupi e fasce porta bebè con caratteristiche e prezzi differenti.