I bambini hanno geneticamente un loro quoziente intellettivo. Ciò non toglie che alcune attività specifiche fatte intraprendere dal bambino possono aiutare lo sviluppo delle capacità cognitive.
Il movimento è alla base dello sviluppo cognitivo. Il bambino con le attività motorie come lo strisciare prima, ed il gattonare poi, aiuta la maturazione del cervello. Le attività motorie e sensoriali costituiscono "il cibo" per l'evoluzione fisica, affettiva e intellettiva del bambino.
Abitudini e divieti erronei e da evitare
Alcune mamme e nonne temono che il piccolo si sporchi, introduca germi in bocca e si possa far male. Da questi concetti possono nascere limitazioni del tipo: "togli le mani dalla bocca", o magari divieti nel limitare o non far gattonare il bambino, limitarlo dunque nello spazio del box o del passeggino, o magari del dondolino che lo tiene buono. Nulla di più sbagliato.
I bambini devono sperimentare. La fase orale (ossia mettere tutto in bocca) fa parte dello sviluppo sensoriale del bambino e va fatta vivere con serenità al piccolo. L'unica cosa che dovrebbe fare un genitore è quello di assicurarsi che gli oggetti introdotti in bocca siano sterili e non pericolosi per dimensioni o materiali. Stesso discorso va posto nei confronti della sperimentazione dello spazio.
Il bambino DEVE STRISCIARE E GATTONARE.
Non a caso i bambini che hanno difficoltà nell'apprendere lettura e scrittura, vengono fatti gattonare (da insegnanti competenti). L'attività motoria aiuta lo sviluppo del cervello e permette di intraprendere un percorso di crescita e sperimentazione adeguato.
Colorare, manipolare e giocare: no a TV e videogiochi
Altre attività importanti per i bambini ed il loro sviluppo cognitivo sono quelle che prevedono il montaggio e lo smontaggi, giochi di assemblaggio come i puzzle, o i cubi, ma anche attività ludiche come il disegno, la pittura con pennelli o con le dita utilizzando con colori a dita, il gioco con materiali plastici come il pongo o la pasta di sale.
Tutte attività che aiutano il bambino a sviluppare competenze attraverso la sperimentazione e che ogni mamma dovrebbe assecondare per il benessere del proprio figlio.
Lasciate che i bambini sperimentino, si sporchino, giochino liberamente e crescano nel modo più sano possibile. Limitate invece la TV, i video giochi, le ore trascorse a giocare con lo smartphone, ed impedirete a vostro figlio di avere difficoltà di apprendimento e di logica.
Semplici regole di base che purtroppo molti genitori non conoscono o sottovalutano più del dovuto, spesso in buona fede o nella convinzione di proteggere e "tenere buono il bambino" con strumenti in realtà nocivi e dannosi per la sua crescita ed il suo sviluppo cognitivo sensoriale.