Purtroppo, tanti bambini sono affetti dall'emangioma infantile. Si tratta di un tumore benigno che si manifesta tramite la proliferazione di piccole macchie che, erroneamente, vengono considerate come delle semplici “voglie”. Tuttavia, tali lesioni si manifestano dopo circa un mese dalla nascita del piccolo e possono apparire in maniera improvvisa. È fondamentale monitorare a dovere una situazione del genere per evitare che possa peggiorare in misura drammatica. Scopriamo insieme cos'è l'emangioma infantile, quali sono le cure e alcuni dei principali centri italiani.
Le due tipologie di emangiomi
Prima di occuparci dell'emangioma infantile in maniera specifica, è necessario effettuare una
piccola, ma sostanziale distinzione iniziale. Due sono infatti le tipologie di emangiomi maggiormente diffuse tra i bimbi, entrambe in grado di nascondere un elevato grado di pericolosità in tutte le condizioni. Vediamo quali sono.
- Gli emangiomi congeniti sono piccole lesioni vascolari che vengono riscontrate già prima della nascita del bimbo. Il loro colore può essere rosso tendente al viola o simile al rosa. Inoltre, possono regredire nel giro del primo anno di vita, restare stabili dopo una regressione iniziale o rimanere uguali per intera esistenza.
- Gli emangiomi infantili, che sono quelli sui quali ci concentriamo, emergono nel corso delle prime settimane di vita. Possono essere superficiali, ossia tumefazioni dal colore rosso acceso; profondi, dal colore tendente al blu e nascosti sempre sotto la pelle; misti, cioè una vita di mezzo fra le altre due modalità. Possono caratterizzare un'ampia area del corpo del piccolo o essere multipli.
Le cause ed i pericoli dell'emangioma infantile
In linea di massima, un emangioma infantile inizia a fare capolino in seguito ad una particolare anomalia vascolare. Entrando nei particolari, il tessuto endoteliale inizia a diffondersi in maniera benigna a causa di una produzione eccessiva di vasi sanguigni. Tuttavia, ancora non si conosce il vero motivo scatenante di una situazione di questo genere.
Si pensa che possa verificarsi una sostanziale carenza d'ossigeno durante il processo fetale, con la conseguente formazione di ulteriori vasi in grado di provocare diverse difficoltà ad ogni bimbo.
Un'altra possibile ipotesi riguarda una situazione particolare che si verifica al momento del distacco della placenta, con piccoli pezzi di quest'ultima che altererebbero il processo di circolazione del bambino. Non a caso, in base a quanto mostrato da diversi studi scientifici, gli emangiomi infantili sembrano crescere e involversi proprio come delle piccole placente.
Le cure da intraprendere per rimuovere un emangioma
Cosa bisogna fare per evitare che l'emangioma infantile possa tramutarsi in un problema abbastanza difficile da risolvere in tempi rapidi? Come già detto in precedenza, appare molto semplice confondere una normale macchia che si forma nella pelle con un vero e proprio emangioma. In primo luogo, bisogna portare il piccolo dal pediatra, in grado di esaminare ogni circostanza con tutta la dovuta attenzione. Ad ogni modo, per intraprendere una terapia che possa risolvere il problema alla radice, ci si deve affidare a medici specialisti capaci di intervenire con la massima precisione possibile.
Nella maggior parte dei casi, è molto importante muoversi in maniera tempestiva, con la chance di attuare il trattamento giusto a seconda della natura, delle dimensioni e dei punti esatti nei quali emergono gli emangiomi.
Fino a qualche tempo fa, il prodotto più adoperato in questo senso era un cortisonico, che però poteva causare vari effetti collaterali e portare a ricadute. Di conseguenza, sono state studiate alternative considerate più efficaci, come ad esempio il propranololo.
Quest'ultimo blocca sul nascere la crescita delle macchie e le fa regredire con una certa rapidità. Tuttavia, se tali accorgimenti non risultano sufficienti, non si può fare altro che procedere ad un intervento chirurgico. In linea di massima, si cerca sempre di evitare di arrivare fino a questo punto, dato che un'operazione viene considerata non essenziale in una situazione del genere.
Centri Italiani di riferimento per l'emangioma infantile
Chi ha l'esigenza di dover curare il proprio piccolo da qualsiasi forma di emangioma infantile ha la chance di chiedere consulto ad uno dei numerosi centri specializzati, disseminati lungo tutta Italia.
Ad oggi, si contano circa 50 strutture in grado di fornire tutti gli strumenti necessari per evitare che questo inconveniente si trasformi in una circostanza ben più preoccupante. Non bisogna fare altro, dunque, che rivolgersi alla SISAV (Società Italiana Studio Anomalie Vascolari) e ricevere le informazioni utili per affrontare al meglio un simile problema. Con pochi e semplici accorgimenti, un emangioma infantile può diventare solo un brutto e lontano ricordo.
Per conoscere tutti i centri specializzati in Italia, si può consultare il sito:
Ti potrebbe interessare