L'arredamento di una casa va fatto pensando a come rendere il nostro nido confortevole e funzionale arricchendolo di estetica piacevole. Se questo concetto è valido per l'intera casa l'elemento funzionalità insieme alla sicurezza sono i cardini sui quali si deve pensare a come arredare la camera dei bambini, mettendola in sicurezza e rendendola comoda, pratica e magari anche divertente.
Come arredare la camera dei bambini
I negozi ed i brand che vendono e realizzano mobili per la camera dei bambini sono molti ed i loro prodotti in continua evoluzione, ma attenzione, al di la di quello che vi viene proposto, dovete tener conto dell'età del vostro bambino e delle esigenze del momento. Un bambino di pochi mesi avrà necessità di una culla prima, e di un lettino con le sponde poi.
Il lettino per il bambino
Il lettino dovrà avere sponde alte e regolabili e uno spazio limitato tra le stecche delle sponde onde evitare che la testa del piccolo vi si incastri. Munirlo comunque e sempre di paracolpi in tessuto ben imbottito. Controllare anche che l'altezza delle sponde sia adeguata in modo tale che il bimbo non possa scavalcarla con facilità quando inizierà ad acquisire maggiori capacità di movimento. Munire il tutto di tessuti in cotone, lino e fibre naturali evitando tutto ciò che è sintetico. utilizzare un cuscino anti-soffoco.
I mobili della cameretta
Allo stesso tempo, si dovrà munire la cameretta di tutto il necessario: un armadio per riporre le sue cose, un fasciatoio, una poltroncina comoda dove la mamma potrà sedere mentre lo allatta, magari anche uno sgabello per poggiarvi le gambe in relax, ma anche luce diffusa e luce tenue, porte e finestre in sicurezza, una cassettiera in cui riporre alcuni dei suoi capi e gli oggetti per il cambio dei pannolini (a tal scopo spesso alcuni mobili sono forniti sia di fasciatoio che di cassettiera). Fate attenzione a che ogni elemento sia funzionale, estetico e in sicurezza, ossia non deve presentare nulla di pericoloso ne di dannoso per i bambini.
La sicurezza nella cameretta dei bambini
Come abbiamo visto la sicurezza nella camera dei bambini rappresenta uno degli elementi di maggior interesse. Le vernici ed i materiali, colle incluse con cui vengono realizzati i mobili devono essere atossici. Inoltre, attenzione alla chiusura di ante e cassetti, evitate mobili con spigoli vivi, qualora presenti, muniteli di apposti paraspigoli. Allo stesso modo fate attenzione alle prese della corrente devono essere concepite in modo tale che quando il bambino inizierà a gattonare non possa inserirci le dita.
Tappeto si tappeto no?
I tappeti arredano con gusto e, senza dubbio, conferiscono un valore aggiunto alla camera. L'unica cosa da evitare sono i tappeti filati con "pelo" nei quali si annidano gli acari della polvere potendo causare problemi di allergie al piccolo. Meglio optare per tappeti in tessuti facilmente lavabili o tappeti senza pelo in cotone, preferibilmente muniti di antiscivolo, in modo tale da evitare che possano diventare una trappola per un bambino che gattona o che muove i primi passi.
Piccoli uomini e donne crescono e con loro cambia anche la cameretta
I neonati crescono in fretta! Il bambino inizierà a muovere i primi passi, a giocare nella sua cameretta ed avrà necessità nuove, come ad esempio: un tavolino, una mini sedia, il cesto dei giocattoli, e così via. Questi oggetti dovranno essere, come citato dal metodo Montessoriano " a misura di bambino" in modo tale che lui stesso possa usufruirne con facilità e riporli senza difficoltà.
Anche il lettino con sbarre andrà sostituito con uno più grande ed idoneo al bambino in crescita. Infine, quando sarà ancora più grande il tavolino basso andrà sostituito con una bella scrivania dotata di tutto il necessario per la studio.
Usare il buonsenso per arredare una cameretta
Come abbiamo visto non esistono regole fisse per arredare la cameretta dei bambini, ma del buonsenso; una cameretta che deve crescere ed adattarsi alle esigenze del bambino. Non cedete dunque alla tentazione di acquistare per un neonato una cameretta a ponte perché quando sarà in grado di usufruirne in sicurezza sarà ora di sostituirla perché diventata vecchia.
Piccole regole di base, e norme di sicurezza accertate vi permetteranno, dunque, di arredare nel modo giusto la camera del bambino senza problemi.