Recuperare la forma correndo può costituire un ottimo modo per rimettere in moto l'organismo dopo il letargo invernale e dare una sferzata di energia al corpo con una buona dose di equilibrio e determinazione. Per chi vuole correre e recuperare il proprio corpo e la forma con semplicità, senza timori per la prova costume e all'insegna del benessere fisico e psicologico potrà iniziare questa attività correndo due o tre volte la settimana per poi arrivare e a ritagliarsi un momento ginnico ed atletico tutti i giorni. Le ore migliori da dedicare alla corsa sono quelle del mattino, anche perché con l'arrivo della primavera prima e, dell'estate poi, il caldo non tarda ad arrivare e altri orari nell'arco della giornata non sono molto indicati se non quello del tramonto. Ma perché la corsa dia i suoi benefici è bene rispettare 5 regole d'oro.
Considerate che chi vi parla è una mamma super sportiva che ha fatto dello sport un lavoro e che quindi lo considera alla stregua del cibo, utile ed indispensabile per un buono stato di salute.
Forma fisica e corsa: le 5 regole e l'allenamento
- Scegliere orari in cui non si rischi una grande disidratazione con conseguente perdita di sali minerali che favoriscono l'insorgenza di crampi e, in taluni casi un colpo di calore: la mattina presto andrà benissimo.
- Bere in maniera moderata sia rima di correre che durante la corsa, reidratarsi è necessario, utile ed indispensabile, aggiungere all'acqua un pizzico di sale, e mezzo limone spremuto. In alternativa andrà bene anche un semplice integratore salino reperibile nei supermercati, nelle farmacie, e nei negozi di generi alimentari inclusi i bar.
- Preferibile non mangiare o quanto meno mangiare poco, correre con lo stomaco pieno non è indicato, si rischia l'insorgenza del fatidico mal di milza, per evitare una crisi glicemica è sufficiente ingerire qualche fetta biscottata ed un buon te e ripetere un buon spuntino a corsa terminata.
- Dopo la corsa, quando sopraggiunge l'ora del pranzo, recuperare con un buon pasto a base di cibi proteici e carboidrati evitando fitti, salumi, cioccolato e cibi che affaticano il fegato, alcool incluso.
- Preparare un programma d'allenamento da seguire, che potrà essere orientato nell'arco di un mese e che permetterà di recuperare la propria forma correndo.
1 settimana:
- Lunedì camminata veloce 15 minuti
- Mercoledì 20 minuti
- Venerdì 25 minuti
2 settimana
- Lunedì 20 minuti camminata veloce
- Mercoledì 25 minuti
- Venerdì 30 minuti
dalla terza settima iniziare con la corsa:
3 settimana:
- Lunedì camminata veloce 30 minuti
- Mercoledì 25 minuti camminata veloce e 5 di corsa
- Venerdì 20 minuti camminata veloce e 10 di corsa
4 settimana
- Lunedì camminata veloce 20 minuti e dieci di corsa
- Mercoledì 15 minuti camminata e 15 di corsa
- Venerdì 10 minuti camminata e 20 di corsa
Nelle settimane successive passare quasi esclusivamente a corsa con 5 minuti di camminata iniziali per riscaldarsi. Scegliere delle scarpe idonee.
Mara Mencarelli
credit foto moda-modaelatro.blogspot.com