Intanto diciamoci subito che non esistono genitori perfetti e in virtù di ciò è lecito sbagliare senza farsene un cruccio enorme. Tra le tante cose che ogni genitore riesce a fare nel modo giusto qualche errore di tanto in tanto ci sta tutto, è accettabile e contribuisce a rendere le statistiche educative normali: la perfezione non esiste ricordatevelo. Detto questo vediamo però quale sono i 10 consigli che vogliamo darvi per crescere i figli sereni e quindi felici, anche se non sempre le due cose vanno di pari passo il più delle volte coesistono egregiamente.
Vediamo come crescere i figli sereni e felici e le 10 regole e consigli del caso
- La regola numero 1 o consiglio numero 1 è quello di dare ai propri figli un esempio positivo quando vogliamo insegnargli a vivere e a fare qualcosa nel giusto modo, dobbiamo essere noi stessi per primi ad essere e vivere così. I babini emulano ed imitano i genitori, quindi comportiamoci a dovere ed avremo dei figli altrettanto assennati.
- Dialogo, confronto e clima sereno, sono degli elementi che non dovrebbero mai mancare in una famiglia e che fanno parte del consiglio numero 2. Anche in questo caso l'esempio assume un ruolo di primo piano.
- Ascolto, attenzione, osservazione: non vi dimenticate di ascoltare ed osservare comprendere quando necessitano delle vostre attenzioni o hanno bisogno di un semplice consiglio.
- Dedicategli il vostro tempo: attenzione il concetto di qualità potrà anche essere valido ma non dimentichiamoci che anche la nostra presenza costante e quindi la qualità alla lunga ha il suo bel peso, quindi il consiglio 4 è dategli il vostro tempo.
- E' un bambino, un ragazzo e poi diverrà un adulto, quindi cerchiamo di rapportarci a lui sempre tenendo conto della sua età e della sua capacità di comprenderci, senza aspettarci che sia più maturo della sua età.
- L'autorevolezza è alla base del rispetto e dobbiamo riuscire ad ottenere autorevolezza in modo da poter essere apprezzati ed amati, ma anche ubbiditi senza dover ricorrere ad atteggiamenti autoritari che alla lunga finiscono per dare esito negativo: non dimenticate mai questo consiglio utile.
- Coerenza: evitare i capricci con i figli e figli capricciosi praticando una delle regole fondamentali dell'educazione dei bambini: la coerenza dite e fate, fate e dite, non cambiate idea ogni cinque minuti e quando lo sgridate o lo punite, mantenete il punto: non cedete ai capricci o diverranno uno scoglio quotidiano da combattere.
- Dategli dei ritmi di vita ed egli orari consoni alla sua età, la stanchezza contribuisce a far insorgere conflitti e capricci sia da parte di vostro figlio che anche da parte vostra. Rispettate i suoi tempi ed i suoi orari di veglia, gioco e lavoro/studio.
- Fiducia: dategli fiducia, elogiatelo, apprezzatelo e farete di lui un figlio sicuro felice e con talento e grandi potenzialità. Evitate di deriderlo o criticarlo ed incoraggiatelo in qualsiasi attività in cui si cimenta, ancor di più se notate atteggiamenti di insicurezza.
- Infine il decimo consiglio è quello di essere felici voi sessi, un genitore che si dedica n po' di tempo e che vive una vita appagante e felice trasmetterà al proprio figlio delle sensazioni positive, convincendolo che l avita sia una bella esperienza da vivere, inoltre la vostra felicità e la vostra serenità contribuiranno ad accrescere la sua.
- No non c'è un 11 ... ma comunque volevo augurarvi semplicemente un buon lavoro!
Un consiglio da mamma a mamme...