I bambini generalmente non nascono con le paure nei confronti di cose e situazioni, molto spesso siamo noi genitori che, senza rendercene conto insinuiamo nel piccolo la paura per certe cose come ad esempio il temporali ed i tuoni, il buio, la paura delle punture, del medico e del dentista. Ma va detto che se sin dalla più tenera età, se si presta attenzione a non far radicare ansie inutili, spesso trasmesse dalla mamma dal papà o da qualche nonna, i bambini non svilupperanno paure di questo tipo e saranno sereni nell'affrontare le evenienze citate, considerate che , le cure che un bimbo deve affrontare dal dentista non sono molto invasive e si limitano a qualche piccole carie e agli apparecchi dentali.
Se mamma o papà dovendo andare dal dentista, cominciano a lamentarsi di aver paura e ad elencare tutte le situazioni spiacevoli che si andranno ad affrontare dovute alle cure che gli verranno praticate, sia durante la cura che dopo la stessa, i bambini che ascoltano tali considerazioni, non potranno che sviluppare, a loro volta, la paura del dentista. Può sembrare banale ma un rapporto sereno nei confronti del dentista o di altre situazioni, contribuisce notevolmente a fare del vostro bambino un "piccolo coraggioso" capace di affrontare serenamente il buio, i tuoni i temporali ed anche il dentista!
*Consigliabile far sottoporre i bambini a controlli periodici dei denti e alla sigillatura della superficie dentale, onde evitare il formarsi di carie profonde, aiutateli ad osservare una buona igiene dentale.
Foto www.dentisti-italia.it