Come scegliere le scarpe del bambino e del neonato? Una bella domanda, interrogativo che spesso le neo mamme si pongono pensando che acquistando scarpe di marca o da ginnastica, possano stare al sicuro: non è esattamente così! Non sempre le marche sono garanzia di qualità per essere certi che le scarpe del nostro bambino siano idonee ed indicate per la sua fase di crescita dovremo far attenzione ad alcuni requisiti a seconda dell'età del bimbo e alla tipologia del piede.
I bambini molto piccoli e i neonati hanno necessità di tenere al caldo i piedini, per far ciò andranno bene anche delle scarpette di lana o dei calzini antiscivolo (un po' più in la) in grado di assecondare i primi movimenti sul pavimento (gattonare).
In un secondo tempo il bambino inizierà ad alzarsi in piedi di qui la necessità di scegliere della calzature stabili che proteggano il piede ma che consentano il movimento dell'arco plantare, per questo sono preferibili quelle che presentano una suola in gomma flessibile la punta larga e il tallone leggermente rinforzato e non gli scarponcini rigidi. Ricordate che far camminare scalzi (con calzini), i bambini favorisce lo sviluppo dei piedi ed asseconda una sana evoluzione e crescita delle articolazioni sia dei piedi che delle gambe e della colonna vertebrale. I genitori tendono a comprare scarpe di uno o due numeri in più per compensare la crescita veloce: se ciò è comprensibile, va detto che l'uso di scarpe troppo grandi è controproducente per la deambulazione del bambino.
Oltre alle caratteristiche del materiale bisognerà assicurarsi che le scarpe del bambino siano in grado di consentire la traspirazione del piede e siano realizzate con materiali atossici.
Scegliere le scarpe del bambino
Per i bambini che iniziano a camminare o già camminano è indicato uno scarponcino leggero, in grado di sostenere la caviglia ed evitare distorsioni dovute alla deambulazione non sicura. Evitare suole scivolose e prediligere le scarpe con plantare morbido all'interno specie se il bimbo tende ad avere il piede piatto. In età più grande qualora si presentino anomalie del piede o delle gambe come le ginocchia valghe ecc. è conveniente sottoporre il bambino ad una visita ortopedica che consentirà di procedere all'applicazione di appositi plantari o scarpe ortopediche. Non si devono sottovalutare le alterazioni morfologiche delle gambe e dei piedi dei bambini in quanto comporteranno problematiche di varia natura nel soggetto adulto.
Un consiglio che proviene da molti medici ortopedici e dai pediatri, è quello di non seguire le mode ed evitare pesantissime scarpe o scarponcini non adatti ad un piede in crescita.