I bambini e l'esposizione rappresentano un problema che incontra pareri contrastanti, se da un lato i bambini hanno necessità di essere sottoposti alla luce solare quotidiana per l'attivazione della vitamina D e delle difese immunitarie, dall'altro canto, occorre scegliere con oculatezza , le fasce orarie in cui esporre il bambino ai raggi solari.
La struttura ossea del bambino ha bisogno di sole e la vita all'aria aperta rinforza l'organismo sin dai primi giorni di vita, quindi è consigliabile far fare la passeggiata quotidiana ai neonati, e nella bella stagione portare i bambini al mare, scegliendo le ore meno calde e somministrandogli parecchi liquidi in modo da compensare l'eventuale perdita degli stessi dovuti al caldo estivo.
Le ore da evitare
Le ore da evitare, sia per i bimbi , ma anche per gli adulti sono quelle in cui il sole è alto ed i raggi solari arrivano più diritti, quindi sommariamente diremo che da mezzogiorno alle 16:00, sarebbe opportuno recarsi all'ombra di una bella pineta, o soggiornare sotto l'ombrellone.
Invece, in altre fasce orarie meno calde, è comunque opportuno usare creme protettiva scelte in relazione al proprio tipo di pelle. Per i bambini piccoli è bene utilizzare schermi solari molto alti o protezioni totali, da applicare più volte al giorno e dopo eventuali bagni in mare.