Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Oggi mamma news

Oggi mamma news

Un piccolo universo, dedicato alla famiglia, alle mamme e ai figli.


Dispositivi anti abbandono da adattare ai seggiolini

Pubblicato da Mara Mencarelli su 22 Novembre 2019, 06:30am

Tags: #mamma hig tech

La legge è chiara,  i seggiolini e le auto devono essere dotati di dispositivi anti abbandono. Una legge che è nata per tutelare i bambini e per fornire supporto a quei genitori "distratti" che talvolta possono compiere, involontariamente, dei gesti che mettono a rischio la sicurezza del proprio bambino. La proroga del decreto legge del 7 Novembre 2019 per i dispositivi anti abbandono doveva slittare a Marzo, ma in realtà non vi è stata. La proroga avrebbe consentito ai genitori, e a tutti coloro che si occupano dei bambini, di mettere a norma seggiolini e automobili con più tempo. Ma in cosa consistono i dispositivi anti abbandono?

 

dispositivi anti abbandono auto
Dispositivi anti abbandono da adattare ai seggiolini

Cosa stabilisce il decreto per seggiolini e dispositivi anti abbandono

 

Il decreto prevede la conformità del seggiolino e l'adozione di strumenti per renderlo conforme. Ciò significa che si possono adottare due strade:

  • la prima prevede l'adeguamento del seggiolino che già si possiede con dei dispositivi anti abbandono; 
  • la seconda prevede invece l'acquisto di un nuovo seggiolino già dotto di dispositivo anti abbandono. 

Il testo ministeriale prevede che i sistemi omologati siano dotati di certificazione attestante l'idoneità. Le industrie del settore Baby Care hanno messo sul mercato sistemi anti abbandono in grado di permettere ai genitori di scegliere quale delle due soluzioni adottare. Per chi non si adeguerà nei modi e nei tempi previsti dalla legge, sono previste delle sanzioni.

Come funzionano i dispositivi anti abbandono

 

Ve ne sono di più tipologie, ma quelli che risultano i più pratici e venduti sono i dispositivi anti abbandono che possono essere connessi al proprio smartphone attraverso un App e sono in grado di inviare un SMS o fare telefonate. Altri dispositivi meno usati non sono connessi al dispositivo anti abbandono che richiama l'attenzione in caso di "abbandono " attraverso un segnalatore acustico. Scegliere il seggiolino auto ed il dispositivo più consono alle proprie esigenze è semplice data ala vasta offerta che si è andata creando. 

Marche e prodotti 7 dispositivi

 

  • Dispositivo Remmy: un meccanismo azionato da un sensore in grado di rilevare il peso del bambino e la sua presenza sul seggiolino.
  • L'azienda Digicom ha creato Tippy Smart Patt uno dispositivo che si connette allo smartphone, ed è in grado di chiamare al telefono o inviare SMS.
  •   Altro prodotto simile è Bebé Confort e-Safety   collegabile sia con app per IOS che Android.
  • Tata è un altro dispositivo anti abbandono dotato di 3 allarmi e prodotto da Filo
  • Sviluppato anche da Noratech KIP installabile su ogni tipologia di seggiolino il dispositivo anti - abbandono.
  • Baby Bell dotato di ambedue le funzioni: allarme e connessione allo smartphone
  • Bob Cam un dispositivo completamente diverso da quelli elencati in quanto risulta dotato di una telecamera e un QR code annesso

Molti di questi prodotti sono di origini italiane, alcuni creati da star up, altri, da aziende già esistenti ma tutti sono dotati di omologazione e rispondono ai requisiti richiesti dalla legge. La legge, specie all'inizio, ha creato molte polemiche in virtù del fatto che la maggior parte dei genitori sono molto attenti ai propri bambini e non rischiano affatto di dimenticarli nella vettura. Ma ovviamente la legge tiene conto di quella piccola percentuale di persone, e dai rari casi di cronaca che si sono conclusi, per via di una distrazione, in episodi tragici. Ben venga dunque la tecnologia ed i dispositivi in grado di far fronte al ripetersi di eventi drammatici e di proteggere i bambini.

Post recenti