Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Oggi mamma news

Oggi mamma news

Un piccolo universo, dedicato alla famiglia, alle mamme e ai figli.


Come scegliere il seggiolone per la pappa: tradizionale o evolutivo

Pubblicato da Mara Mencarelli su 30 Gennaio 2019, 07:35am

Il seggiolone è uno strumento per la pappa dei piccoli molto utile sin dai primi mesi e che accompagnerà il bambino anche negli anni a seguire.

 

Come scegliere il seggiolone per la pappa: tradizionale o evolutivo?

 

Un tempo il seggiolone era generalmente in legno, sicuramente molto bello, offriva però poca scelta in termini di design e grandezza. Attualmente invece, le marche che offrono modelli dal design innovativo, versatili come struttura e materiali, sono moltissime. Per averne un'idea consultate il sito seggiolonepappa.it  dove troverete consigli utili e tante marche e modelli come quelli in foto. Intanto, diciamo che una delle differenze di base tra i seggioloni è determinata dalla loro tipologia: seggiolone tradizionale o seggiolone evolutivo. Si tratta, infatti, di due diverse tipologie di struttura che vanno valutate con attenzione.

Seggiolone tradizionale

 

Il seggiolone tradizionale, sebbene prodotto in vari materiali quali legno, metallo e plastica, continua ad essere amato da molti genitori per robustezza ed affidabilità;  e per i modelli talvolta vintage molto belli esteticamente; ma è certo che, il seggiolone evolutivo, offre una trasformabilità che può rivelarsi utilissima, specie in appartamenti di piccole dimensioni, o per chi vuole dal seggiolone qualcosa di diverso e in più. Generalmente il seggiolone tradizionale dal design classico o moderno, viene utilizzato per i primi due o tre anni di vita del bambino.

 

 

Seggiolone evolutivo

 

Il seggiolone evolutivo, cresce, per così dire, insieme ai nostro figli. I seggioloni di questa tipologia, infatti, sono stati pensati per essere utilizzati per un tempo più lungo rispetto al seggiolone classico. Il seggiolone evolutivo accompagna la crescita de bambino anche dopo i tre anni. Generalmente si tratta di prodotti che si possono trasformare in una piccola sdraio, quando il bimbo è piccolo, successivamente in seggiolone, e poi in una sedia più alta da avvicinare al tavolo per permettere al bambino di mangiare con gli adulti. In alcuni casi però, il seggiolone evolutivo e trasformabile può avere un ingombro superiore rispetto a quello tradizionale.

 

 

 

Come scegliere il seggiolone migliore

 

In realtà il seggiolone migliore è quello che interpreta a pieno le esigenze dei genitori e della casa in cui va inserito. Sul mercato vi sono seggioloni ottimi, prodotti da brand come Brevi, Chicco, Foppa Pedretti, Cam, Peg Perego etc. Tutti marchi che offrono comunque garanzia di qualità nel rispetto delle norme Europee per la sicurezza del bambino in termini di costruzione e materiali. Dunque, orientativamente, la scelta del prodotto giusto andrà operata rispettando il budget che ci si è prefissati, scegliendo dei materiali che si possano pulire agevolmente ed una struttura solida e stabile che resista nel tempo, specie se si opta per seggioloni evolutivi che devono durare a lungo.  

 

 

Altre tipologie di seggioloni: economici, di design, con ruote

 

Oltre ai seggioloni tradizionali ed evolutivi troviamo poi altre tipologie di seggiolone: dotati di ruote e senza ruote, pieghevoli, seggioloni che si trasformano in dondolo, altri di design nati per chi ha esigenze d'arredo particolari, ed infine, vanno considerati anche i  seggioloni economici magari da usare nella casa dei nonni o in seconde case di vacanza. 

 

 

Ti potrebbe interessare

 

Come scegliere il seggiolino per auto:normative e prezzi

Post recenti