Molti genitori sono concordi sul fatto che far svolgere ai propri figli una sana attività sportiva sia utile e formativo ma molti si chiedono come e quale sport scegliere per i loro bambini o per ragazzi più grandicelli: la risposta è semplice!
Le 3 regole di base secondo me...
Secondo me, le regole di base da rispettare quando si sceglie uno sport per i ragazzi o per i bambini sono fondamentalmente 3:
- ascoltare le richieste dei ragazzi
- ascoltare i consigli medici
- scegliere solo strutture e maestri qualificati
Partendo dal presupposto che se non vi sono consigli medici particolari da rispettare sarà opportuno scegliere lo sport che vi indicano i vostri figli. In termini semplici anche bambini di 6 o 7 anni generalmente hanno le idee chiare, bombardati da TV, fratelli, cugini od amici, spesso hanno delle preferenze specifiche che andranno assecondate anche se ovviamente, compatibilmente al proprio tempo e al proprio portafogli.
Gli sport sono tutti formativi e dopo i sei o sette anni possono essere frequentati tranquillamente ad eccezione del pugilato, della pesistica bodybuilding e di altre disciplini simili che possono comprometterne la crescita o apportare danni osseo scheletrici ed articolari.
Alcuni pediatri consigliano il nuoto in quanto considerato uno sport completo e formativo ma che a nostro avviso in inverno ed in bambini con sistema immunitario non molto forte e problematiche legate all'apparato respiratorio ed uditivo, non è poi così da consigliare, meglio rimandare a corsi estivi. Per contro è l'unico sport che può essere praticato sin dalla nascita.
Diciamo che, in linea di massima si potranno ascoltare le richieste dei nostri bambini, e prendere in esame i consigli del pediatra valutando la situazione di volta in volta.
Assolutamente formativi gli sport legati al ballo e al corpo libero come la ginnastica artistica, la danza moderna e classica, il nuoto come citato, atletica leggera, etc. senza particolari controindicazioni, si anche alle discipline sportive orientali judo, karate, ma solo se praticate con maestri qualificati.
Il calcio piace molto ai ragazzi ma anche in questo caso assicurarsi che si tratti di un centro in cui la preparazione atletica venga svolta con criterio, mai sottovalutare i possibili danni che potrebbe causare un'attività sportiva praticata in maniera non idonea.
Mara Mencarelli
Bambini ed attività sportive tabella età e sport
- Nuoto sin dalla nascita
- Pallacanestro dai 6 anni
- Danza dai 5 - 6 anni secondo la capacità di coordinazione ed il tipo di danza
- Ginnastica artistica 5 anni
- Arti marziali 6 anni
- Atletica leggera dai 6 anni in su
- Rugby 8 - 9 anni ( attenzione ai traumi frequenti...)
- Scherma 8 - 9 anni in su
- Tennis 9 anni ( necessari programmi di compensazione per lo sviluppo armonico degli arti)
- Equitazione dai 9 - 10 anni, prima se saltuaria e per gioco (rischi: traumi da caduta)
- Calcio 9 - 10 anni
Al di là di questa tabella diciamo che prima dei 7 od 8 anni è molto difficile catturare l'attenzione dei bambini per lungo tempo, ancor meno se si tratta di maschietti. Andranno rispettati anche i processi di maturazione soggettivi specie in sport che richiedono molta attenzione ed elevata coordinazione. Alcune discipline sportive possono venire anticipate qualora la struttura fisica e la maturità cognitiva e di coordinazione lo consentano.