Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Oggi mamma news

Oggi mamma news

Un piccolo universo, dedicato alla famiglia, alle mamme e ai figli.


5 consigli su come allestire il giardino e gli spazi esterni per i bambini

Pubblicato da Mara Mencarelli su 21 Luglio 2015, 09:52am

Giardino per bambini
Giardino per bambini

Quante persone desiderano possedere un bel terrazzo ampio, un giardino o comunque uno spazio esterno all'aperto in cui rilassarsi d'estate e far giocare i bambini? Molti per loro fortuna ce l'hanno, ma è ovvio che con la nascita o la presenza dei bambini un occhio d'attenzione andrà rivolto agli spazi esterni che ancor più di quelli interni alla casa possono nascondere mille insidie e pericoli.

Non ci dimentichiamo che i bambini sono spiriti curiosi in esplorazione, alcuni di più altri un po' meno ma personalmente quando i miei figli erano piccoli ho dovuto modificare sia l'interno che l'esterno della casa adottando misure di sicurezza che non li mettessero in pericolo. Vediamo insieme 5 consigli su come allestire il giardino e gli spazi esterni per i bambini eliminando o quanto meno limitando le fonti di pericolo.

5 consigli su come allestire il giardino e gli spazi esterni per i bambini

Attenzione agli specchi d'acqua incustoditi

Considerando che un bambino di un anno è in grado di camminare e spostarsi e che ogni specchio d'acqua, laghetto, fontana e pozzo, può risultare pericoloso, evitare di allestire laghetti, pozzi od anche piscine gonfiabili che non siano provviste di telo di copertura, anche una semplice e grossa bacinella piena d'acqua può essere pericolosa per un bambino piccolo che vi cade dentro: fare molta attenzione. Recinzioni sicure e coperture possono evitare incresciosi incidenti e rendere sicuro lo specchio d'acqua. Vigilare il proprio bambino è sempre la soluzione migliore ed uno dei 5 consigli migliori, una disattenzione momentanea potrebbe causare guai seri.

5 consigli su come allestire il giardino e gli spazi esterni per i bambini

Strutturare le architetture del giardino e del terrazzo eliminando i pericoli: consigli

Il giardino ed il terrazzo possono racchiudere e nascondere insidie. il terrazzo possiede parapetti che un bambino potrebbe saltare cadendo di sotto, fate attenzione ai vasi perimetrali alle piccole scale che possono essere spostate alle sedie e a tutto ciò che può essere utilizzato per arrampicarsi e sporgersi al di a del parapetto, la testa del bambino è la parte più pesante del corpo e può facilmente sbilanciarlo facendolo cadere. Anche nel caso del terrazzo vale il discorso degli specchi d'acqua da coprire e rendere sicuri e inaccessibili. Evitare scale accessibili e dotarle di cancelletti di sicurezza, dislivelli, recinzioni acuminate o semplicemente appuntite e basse, spuntoni di ogni tipo.

5 consigli su come allestire il giardino e gli spazi esterni per i bambini

In casa, ed in giardino rendere sicuro l'impianto e le prese elettriche

Uno dei 5 consigli più importanti riguarda l'adeguamento dell'impianto elettrico. Sia in casa che all'esterno della stessa, giardino e terrazzo ed eventuali balconi dovranno essere adeguati e resi sicuri. Le prese elettriche non dovranno consentire ai piccoli di infilarvi le dita, ed i fili elettrici volanti vanno sempre evitati. Cavi in prossimità di fonti d'acqua e prolunghe se usati temporaneamente vanno vigilati in presenza dei piccoli.

Dovrete fare attenzione a tutto ciò che può risultare pericoloso per i bambini ed adeguarlo alle loro esigenze senza tralasciare nulla inclusi attrezzi e sostanze velenose.

5 consigli su come allestire il giardino e gli spazi esterni per i bambini

Attrezzi da giardino e veleni

Per rendere un giardino bello, e speciale sarà necessario curarlo spesso e per far ciò si dovranno acquistare degli attrezzi specifici che spesso possono risultare pericolosi non solo per i bambini più piccoli ma anche per quelli grandicelli: rasa erba, forbici, seghe elettriche ma anche zappe e rastrelli possono trasformarsi in arme letali. E' buona norma rinchiudere in una casette od un ripostiglio tutti gli attrezzi e e sostanze più o meno nocive e talvolta letali che vengono utilizzate per concimare il giardino, le piante e combattere le infestazioni. Anche in casa oggetti e sostanze pericolose e veleni vanno messi andranno messi sotto chiave!

5 consigli su come allestire il giardino e gli spazi esterni per i bambini

Piante pericolose o velenose per i bambini e l'uomo in genere

Alcune piante possono costituire un vero problema per i bambini alcune presentano delle spine e degli aculei, come ad esempio i cactus e moltissime specie grasse, altre invece, se ingerite possono risultare tossiche e talvolta letali. Il consiglio è quello di evitare le piante che contengono spini o recintarle a dovere (es. le rose) e porre in zone non raggiungibili le piante grasse che possiedono aculei che conficcandosi nella pelle dei bimbi causano dolore e sono difficili da rimuovere. Se il giardino è in fase di allestimento prendete informazioni sulle piante tossiche e le specie velenose evitando di inserirle.

Tra esse citiamo l'oleandro molto pericoloso se ingerito anche in piccole quantità una foglia può risultare letale, l'edera, il ricino (semi letali),l'aconito napello e lo stramonio (erba del diavolo) crescono spontanei nei prati e nei boschi etc. Sorvegliare sempre i bambini ed istruirli in merito può servire ad evitare incidenti. Anche negli spazi aperti nelle gite in montagna o nei campi le piante possono nascondere insidie: veleni e spine sono presenti in molte specie e alcune bacche tossiche (Abro, Mancinella, Tasso), risultano tossiche e talvolta letali e data la forma ed il colore invitante possono costituire un'attrattiva per un bambino. Vigilare ed educare istruendo è utile ad evitare incidenti.

Creare un'area gioco per i bambini

Per tenere lontano i bambini dalle fonti di pericolo è buona norma creare una zona a misura dove collocare giochi, scivoli, zone pavimentate da tenere pulite e ordinate, spazi con la sabbia per farli giocare con formine e palette e tante piccole attrazioni dedicate al suo svago: un'area gioco per farli divertire e crescere serenamente ampliando le loro abilità cognitive grazie al movimento ed al gioco. Illuminare adeguatamente le zone per poter vigilare e controllare le loro attività.

Ti potrebbe interessare:

Credit foto: 1 - 2 - 6 Wikipedia - 5 tuttopercasapianetadonna - 4 mamma.pourfemme.it 3 www.salute.gov.it

Post recenti