Il training autogeno nasce in Germania intorno agli anni venti ad opera di uno psichiatra ed un neurologo Johannes Schulz e Wolf-gang Luthe, i quali misero a punto degli esercizi vertebrali silenziosi considerati una forma occidentale simile alla meditazione praticata in oriente. Il training autogeno è una dell terapie del corpo e della mente più semplici e flessibili, essa getta le basi per una crescita personale e per l'auto-realizzazione contemporaneamente ad uno sviluppo delle capacità intellettive.
Vi sono numerose ricerche che attestano la validità di questa tecnica, attualmente è praticata in molte strutture ospedaliere per affrontare ed alleviare i dolori del parto, è impiegata in aeronautica e negli Stati Uniti è stata utilizzata per preparare gli astronauti.
Lo scopo degli esercizi di Training, è quello di raggiungere uno stato della coscienza molto simile alla meditazione, in molti casi consente al corpo di operare processi di auto guarigione.
Molto utile anche nelle forme di depressione postum parto associato ad un supporto psicologico e talvolta necessariamente anche farmacologico.
Il training autogeno induce uno stato di rilassamento atto ad aumentare le prestazioni la concentrazione e a ridurre lo stress, esso crea, così come l'autoipnosi e la meditazione, uno stato di "concentrazione passiva" nel quale la mente puo' dirigere la sua attenzione a varie parti del corpo analizzate in una sequenza specifica, adottando posture precise e espressioni verbali che concorrono a far raggiungere lo stato di quiete.
Tra una seduta e l'altra, praticata con l'ausilio di figure professionali, è necessario operare degli esercizi autogeni con regolarità, dedicando una decina di minuti al giorno per almeno tre volte al giorno, dopo diversi mesi di pratica si dovrebbe riuscire a mantenere uno stato di concentrazione e rilassamento positivo per almeno mezzora.
Tra gli effetti benefici a lungo termine riscontrati in chi pratica con assiduità il training troviamo un aumento della creatività, una maggior concentrazione, ed un controllo del dolore superiore, in quanto le metodiche di rilassamento consentono di riequilibrare i due emisferi del cervello ( destro e sinistro).
I corsi di Training autogeno sono generalmente rivolti a piccoli gruppi e divisi in sedute a cadenza plurisettimanali o settimanali, una volta acquisita uno certa padronanza esso diventa una terapia utile e versatile per ridurre lo stress e favorire il benessere, anche solo dieci minuti al giorno possono giovare enormemente a corpo e mente. I primi tempi in cui cercheremo di applicare in casa gli esercizi appresi al corso troveremo magari qualche difficoltà e tenderemo a farci distrarre da situazioni e pensieri esterni, ma con il tempo la metodica di rilassamento ci sembrerà più semplice e l'effetto che ne ricaveremo ci indurrà a praticarla nuovamente.