Si sa, i caloriferi pur essendo presenti in varianti artistiche, non sempre sono esteticamente indicati nella camera dei bambini e dei ragazzi, ma la soluzione è qui a portata di mano, basta girovagare un po' per negozi di forniture di questo genere, o visionare il web e troverete dei veri e propri termosifoni giocattolo. Alcuni vecchi termosifoni in ghisa potranno essere recuperati da voi, avvalendovi dell'utilizzo di vernici colorate, potrete dipingerli di un unico colore, o alternarne più di uno realizzando, ogni elemento, in un colore differente. Stesso metodo potrà essere applicato sui termosifoni in alluminio. in alternativa realizzate un bel copritermosifone, decorando il fronte dello stesso con simpatici disegni fai da te od utilizzando degli adesivi resistenti al calore.
Se invece volete avvalervi dell'industria, non vi resta che scegliere tra gli innovativi modelli che ripropongono le costruzioni storiche a mattoncini della Lego, o in alternativa puntare su termosifoni realizzati prendendo spunto dai giocattoli e da semplici forme geometriche.
Largo al colore!, questa è la parola d'ordine per il termosifone istallato nella camera dei bambini, un simpatico modo per arredare in modo diverso anche con i caloriferi.