In età prescolare, ovvero, tra i 2 e i 5 anni, i bambini diventano esploratori del mondo. Crescono, acquisiscono le loro abilità ma è di rilevante importanza che essi imparino a socializzare.
Devono imparare, interagire, fare giochi per bambini e magari anche saper perdere.
I bambini in età prescolare sviluppano il loro fisico, diventano più forti, pensano e ragionano. Frequentando la scuola materna imparano a contare, imparano a riconoscere le lettere e anche i colori divertendosi e facendo lavoretti e giochi.
Ci sono molti modi che possono aiutare un bambino a crescere come offrire cibi sani, leggere e parlare con i propri genitori e soprattutto è necessario che essi riposino circa 11 ore al giorno.
L’età prescolare è una fase di particolare rilevanza nella loro vita. In questo periodo hanno bisogno di socializzare per imparare e crescere.
Cosa fanno i bambini per socializzare?
Lo sviluppo sociale è forse la parte più importante per la loro crescita. Quando giocano diventano più sociali, decidono a gruppi di raggiungere obiettivi (come completare un puzzle, costruire un castello di sabbia, etc.), comunicano le proprie idee.
La socializzazione inizia subito dopo la nascita. Durante questa fase i bambini sono esposti alla nostra cultura, alla nostra lingua e alla nostra società.
Se sei un genitore e hai dei bambini sai bene quanto può essere difficile tenerli occupati. I bambini hanno bisogno di stimoli continuamente per poter crescere e numerose sono le attività e i giochi che possono essere messi in pratica ogni giorno.
Ogni bambino cresce e acquisisce abilità. Queste abilità sono acquisite anche attraverso il gioco. Il modo in cui il bambino gioca, impara, parla e agisce offre importanti indizi sul suo sviluppo. Ma se non riesce a sviluppare le sue abilità e non riesce a socializzare è necessario rivolgersi ad uno specialista.
Solitamente i bambini attraverso il gioco riescono a sviluppare le loro abilità sociali, emotive e di pensiero. Riescono a raggiungere grandi traguardi, infatti imparano a parlare, imparano a muoversi e a comportarsi.
I bambini quando socializzano con altri bambini, si muovono, spendono energia ed elaborano nuove idee. Ma soprattutto guardano e imparano osservando ciò che fanno i loro coetanei o magari anche gli adulti.
Attraverso la socializzazione i bambini crescono
Al raggiungimento 3 anni di età essi già iniziano a formare la loro identità. Comprendono le differenze di genere, tra maschi e femmine, apprendono i ruoli e sviluppano. A 4 anni comunicano idee complesse ma inizieranno a fare passi da gigante dal loro quinto anno di vita!
I genitori dovrebbero sempre organizzare incontri per permettere ai propri figli di socializzare . Durante questi anni i bambini imparano l’empatia, la fiducia e conoscono le emozioni. Un percorso che li guiderà verso la crescita.
Ti potrebbe interessare: