Dermatite atopica cos'è? Quanti bambini e adulti ne soffrono? Non se ne conoscono bene le cause predisponenti ma quel che è certo è che da molti problemi ed è fastidiosa, ma un modo per poter migliorare la situazione c'è sempre ed anche se non è sempre risolutivo, si deve iniziare proprio dai prodotti e dagli accorgimenti da adottare per combatterla e curarla.
La mia testimonianza
Da piccola ho sofferto di dermatite atopica un eczema cronico e cronico recidivo, e così anche i miei figli, chi più e chi meno, hanno avuto la stessa esperienza ma fortunatamente con l'uso di prodotti specifici naturali e la crescita dei bambini, il problema della dermatite atopica è andato scomparendo o quasi. Certo esistono forme lievi e forme più gravi che richiedono un intervento mirato di un certo rilievo, talvolta l'utilizzo di medicamenti a base di cortisonici, ma spesso però il problema è risolvibile e transitorio specie se si è affetti da dermatite atopica di primo livello (lieve) o di secondo livello, (moderata).
Prodotti utili
Va detto che anche l'uso di prodotti specifici va effettuato con attenzione e seguendone le istruzioni, stesso discorso vale per Laevia, il prodotto che ho adottato e che ha un percorso suddiviso in 3 fasi. Comunque sia l'obbiettivo di ogni trattamento che viene scelto è quello di mantenere un indice medio basso "Scorad" in ogni paziente affetto dalla patologia, specie se le lesioni ed il fastidio sono molto pronunciati, e se si rientracome me, in quel 3 % che ne soffre per tutta la vita.
Cause della dermatite atopica
Le cause? Come anticipato non sono ben chiare, quel che è certo che esiste una predisposizione ereditaria e spesso figli di genitori con dermatite atopica sono soggetti in percentuale maggiore a manifestare la patologia (60% se è un solo genitore, 80 % se si hanno due genitori che ne soffrono).
Esistono quindi fattori genetici, ambientali e immunologici di vario tipo.
- Un difetto della barriera cutanea causa la perdita di acqua e la conseguente secchezza della cute, fattore che predispone all'ingresso di allergeni, batteri e microorganismi che possono peggiorare la situazione.
- Eccessiva risposta pruriginosa connessa all'aumento delle fibre nervose che veicolano la sensazione di fastidio e di prurito con conseguente grattamento, specie nei piccoli.
- Esagerata risposta immunitaria in grado di favorire il rilascio di citochine, sostanza infiammatorie che amplificano i processi flogistici ed il prurito.
Le zone colpite sono varie: viso, collo, arti, tronco e pieghe cutanee, aree che presentano lesioni si alternano a zone completamente sane.
Frequenza della dermatite atopica e fasce d'età
la dermatite atopica può colpire qualsiasi persona donna o uomo a qualunque età ma vi sono senza dubbio delle fasce d'età più predisposte ma spesso, chi ne soffre in età infantile, rimane comunque un soggetto con una pelle particolarmente delicata anche successivamente.
Vediamo l'età media:
- Dermatite atopica del neonato ed anche del lattante dai 2 ai 4 mesi di vita fino ed oltre i due anni dei età.
- Dermatite atopica che colpisce i bambini di età superiore ai precedenti ossia dai 2 anni di vita fino ai 10 anni circa.
- Dermatite atopica che può colpire sia gli adolescenti dai 10 anni di età in su che gli adulti.
E' stato stimato che tra i bambini affetti da dermatite atopica il 3 % di loro potrà soffrire della patologia anche in età adulta.
Come tenere sotto controllo la dermatite atopica
La dermatite atopica se pur molto fastidiosa, può essere tenuta sotto controllo con determinati accorgimenti.
- Evitare che il bambino si gratti e per per ridurre irritazioni da grattamento tenere le unghie del piccolo pulite e corte.
- Utilizzare capi in fibre naturali, cotone, lino, seta e viscosa, ed evitare di coprirlo troppo in quanto la sudorazione eccessiva aumenta l'arrossamento ed il prurito.
- Esporre la pelle al sole può diminuire le lesioni ed asciugare le zone infiammate.
- Avere cura dell'igiene del bambino.
- Avere cura degli ambienti in cui soggiorna il bambino, eliminare la polvere ed arieggiare la sua cameretta.
- Evitare potenziali allergeni, sostanze irritanti e abiti tinti "posti a pelle".
- Utilizzare prodotti specifici per la cura della dermatite atopica.
Percorso Laevia in 3 fasi
Il percorso Laevia in 3 fasi è efficace ed aiuta a proteggere la pelle dalla dermatite Atopica, di cui specie i bambini piccoli sono soggetti. Laevia in 3 fasi garantisce una corretta idratazione e dona sollievo e prevede l'utilizzo in associazione di specifici sali da bagno, ottime creme idratanti ed anche l'utilizzo di detergenti delicati che non aggrediscono la pelle e ne rispettino il pH.
Per combattere la dermatite atopica il percorso Laevia in 3 fasi prevede l'utilizzo di prodotti con formulazione completamente naturale, attivi e funzionali che non contengono sostanze dannose come ad esempio i derivati del petrolio (parabeni).
Ho scoperto questi prodotti consigliatimi da una amica ed acquistati con facilità in un sito online. In breve tempo li ho ricevuti in casa potendone testare l'effettiva qualità ed è per questo che li consiglio vivamente a coloro che, adulti o bambini, presentino problemi derivanti dalla dermatite atopica e non solo. Un valido aiuto per le pelli delicate e sensibili, un valido alleato per la dermatite atopica!