E' nato il nostro bel cucciolo d'uomo, maschio o femmina che sia ci aspettano tante gioie e alcuni piccoli problemi: le colichette serali, le bollicine che appaiono sul viso e corpo dovute al cambio ormonale, le irritazioni da pannolino qualche ora insonne dovuta anche alla dentizione, lo svezzamento del bimbo nel quale includerei anche l'accettazione del cucchiaio. Il cucchiaio risulta uno strumento non conosciuto al bambino , molto spesso abituato solo al seno materno o al biberon, vediamo come semplificare questa operazione con pochi semplici accorgimenti di base da operare sin dalla nascita.
Foto: kidzone.blogosfere.it
Biberon o cucchiaino: spesso l'accettazione riserva qualche problema specie se non si è avuta l'accortezza di abituare il piccolo in questi mesi prima di procedere allo svezzamento mentre ancora lo state allattando: quindi un consiglio di base è quello di somministrare un po' di camomilla o qualche goccio d'acqua anche con il biberon ed il cucchiaio sin dai primi giorni di vita: talvolta bambini cui sono state somministrate sostanze anche mediche con il cucchiaino come ad esempio le gocce per le coliche, accetteranno di buon grado il cucchiaino, talvolta bambino che hanno succhiato solo dal seno non accettano con facilità neanche il biberon, specie se non utilizzano il ciuccio, il segreto preliminare tale problema è fargli conoscere prima sia il biberon che il cucchiaino, a questo punto il bambino dovrà trovare di suo gusto il latte con i biscotti o la crema di riso, ma comunque sia non avrà problemi con il cucchiaio o il biberon. Lasciate che il bimbo socializzi con lo strumento, permettendogli di giocare sia con il biberon che con il cucchiaio in questo modo l'accettazione sarà ulteriormente agevolata.